CuRa
Cura del veicolo / prodotti per la cura e la manutenzione
PUlIRE
PROdOTTI PER lA CURA E lA MANU-
TENZIONE
- Per il lavaggio impiegare unicamente una
In caso di necessità usare prodotti di con-
spugna morbida e acqua pulita.
servazione e per la cura e la manutenzione
- lucidare soltanto con un panno morbido
reperibili in commercio.
o una pezza di pelle!
- trattare preventivamente, in modo rego-
- Non strofinare con un panno asciutto per
lare e soprattutto in inverno, componenti
eliminare polvere e sporco (graffiature
corrodibili con prodotti di conservazione,
sulla vernice e sui rivestimenti).
per la cura e la manutenzione.
ATTENZIONE
Non trattare componenti in plastica con
prodotti lucidanti per vernici.
- Dopo lunghi viaggi pulire scrupolosamen-
te il telaio ed i componenti in alluminio
e trattarli con un prodotto anticorrosivo
reperibile in commercio.
82
CrossTour
Impiego in inverno e protezione
contro la corrosione
AVVERTENZA
Nell'interesse della tutela ambientale La
preghiamo di fare un uso limitato di prodotti
per la cura e la manutenzione e di usare
soltanto quelli che sono contrassegnati
come non inquinanti.
se si usa il veicolo nei mesi invernali, que-
sto può essere danneggiato gravemente
dai sali antigelo.
ATTENZIONE
Non usare acqua calda per non aumen-
tare l'azione del sale.
- Alla fine della corsa pulire il ciclomotore
immediatamente con acqua fredda.
- asciugare bene il veicolo.
- trattare i componenti corrodibili con
prodotti anticorrosivi a base di cera.
Ritocco di danni alla verniciatura
ritoccare immediatamente con vernice
piccoli danni alla verniciatura.
CrossTour
Smaltimento
chi ricicla o recupera in altro modo i vec-
NOTA
chi apparecchi fornisce un importante con-
tributo alla tutela dell'ambiente.
Dal momento in cui
la direttiva europea
In Germania le suddette regole di smal-
2002/96/Ue
viene
timento, tratte dalla legge sulle batterie,
ratificata in legge na-
valgono per batterie normali e ricaricabili.
zionale, vale quanto
segue:
Le batterie ricaricabili sono rifiuti speciali
Gli apparecchi elet-
(perché contengono metalli pesanti tos-
trici ed elettronici non
sici) soggetti all'obbligo di smaltimento.
possono essere smaltiti insieme ai rifiuti
Lithium-Ionen (Li-Ion)
Il rivenditore si occupa dello smaltimento
domestici.
delle batterie usate.
Quando gli apparecchi elettrici ed elettro-
Caricabatterie
nici terminano il loro ciclo di vita, il con-
sumatore è obbligato per legge a restituirli
smaltire l'apparecchio in base alle norme
ambientali vigenti nel vostro paese. I rifiuti
agli appositi centri di raccolta pubblici o al
rivenditore. Per i relativi dettagli fare riferi-
elettrici non possono essere smaltiti insie-
mento alla normativa nazionale.
me ai rifiuti domestici.
Il seguente simbolo sul prodotto richiama
Informazioni più dettagliate sono disponi-
bili presso le autorità comunali o il vostro
l'attenzione a questa norma:
rivenditore di fiducia. Concluso il ciclo di
vita dell'apparecchio, renderlo inutilizzabi-
le sfilando la spina dalla presa elettrica e
tagliando il cavo di alimentazione.
Lithium-Ionen (Li-Ion)
CuRa
Altri componenti
smaltire i componenti in base alle norme
ambientali vigenti nel vostro paese.
I rifiuti elettrici non possono essere smaltiti
insieme ai rifiuti domestici. Per consigli sul
riciclaggio, rivolgersi alle autorità comunali
o al rivenditore di fiducia.
83