Formato Dei Comandi - Masterflex L/S 7550-10 Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

linea e deve essere numerato. L'operatore allora può
assegnare ai nuovi satelliti un numero in modo che
appaiano correttamente nel sistema. Per rinumerare
un satellite, il computer di controllo usa i seguenti
comandi:
<STX>PooUnn<CR>
oo si riferisce al vecchio numero del satellite e nn si
riferisce al nuovo numero.
Se un satellite richiede di essere numerato e il
computer di controllo ha già emesso 25 numeri,
il computer di controllo assegna al satellite il
numero 89, come sopradescritto e avverte
l'operatore della situazione.
Se un satellite viene spento dopo essere stato
numerato, quando viene riacceso viene trattato
come una nuova unità nel modo sopradescritto.
1.5 - FUNZIONAMENTO
REMOTO/LOCALE
Se il satellite si trova nella modalità remota, può
essere riportato nella modalità locale mediante il
computer di controllo e il comando "L". Se il
programma del computer di controllo non è più in
esecuzione, il satellite può essere spento e poi
riacceso per riportarlo al funzionamento locale. Se
si usa il comando "L", il satellite mantiene il
numero assegnatogli e risponde ai comandi di
richiesta dal computer di controllo, ma ignora i
comandi di controllo.

1.6 - FORMATO DEI COMANDI

La maggior parte dei comandi dal computer di
controllo sono preceduti dal carattere (esadecimale
02) dell'inizio del testo <STX>, dalla lettera di
identificazione del satellite (P per pompa, M per
miscelatore) e da un numero di satellite di due cifre
(da 01 a 89). I numeri 00 e da 90 a 99 sono riservati
ad usi speciali. Quando lo stesso comando deve
essere eseguito da tutti gli azionamenti, 99 è il
numero inviato come numero di satellite. Il carattere
del comando è seguito dal campo di parametri e la
sua dimensione varia da zero a 32 caratteri a seconda
del comando. Un ritorno a capo, <CR>, (esadecimale
0D) è usato per indicare la fine di una stringa di
comando (notare che le eccezioni a questo formato
dei comandi emessi da computer sono <ENQ>,
<ACK> e <NAK>). Vedi figura A2.
Più di un comando può essere incluso in una stringa
come indicato nel seguente esempio:
<STX>P09S+0500.0V08255.37G <CR>
Questo esempio di stringa a comandi multipli
imposta la velocità del satellite della pompa da
09 a 500,0 GIRI/MIN, in senso orario, imposta i giri
a 8255,37 ed avvia l'azionamento. Il massimo
numero di caratteri consentito in una stringa di un
azionamento è 38, inclusi <STX>, Pnn e <CR>.
1.6.1 - Caratteristiche dei
comandi
1. INIZIALIZZAZIONE
L'azionamento deve essere numerato prima di
emettere un comando. Se si emettono dei
comandi prima che sia numerato, il satellite non
risponde.
2. IMPOSTAZIONE DI VELOCITÀ
Se il comando di velocità, SPEED, viene emesso
dopo che la velocità è già stata impostata, la
nuova velocità è quella che sarà utilizzata. Se
l'azionamento è in funzione ed alla pompa viene
inviato un senso di rotazione diverso, la pompa
40
®
risponde con <NAK>. Prima di potere invertire il
senso di rotazione, occorre dare un comando di
arresto.
3. IMPOSTAZIONE DEI GIRI
Quando i "giri da eseguire" sono impostati
mediante il comando V, questi sono aggiunti al
totale del contagiri apposito. Il massimo a cui
questo contagiri può arrivare è 99999,99. Se
all'azionamento è inviato un conto di "giri da
eseguire" che risulterebbe superiore a 99999,99,
l'azionamento non aggiunge il valore al contagiri
e invia al computer di controllo un <NAK>.
Questo contagiri può essere azzerato mediante il
comando Z che causa anche l'arresto della
pompa se è in funzione quando il comando Z
viene ricevuto.
1.7 CAMPI DEI PARAMETRI DEL
COMPUTER DI CONTROLLO
La lunghezza del campo dei parametri inviato dal
computer di controllo varia. Il computer di controllo
ha l'opzione di usare zero iniziali, spazi iniziali o
nessun riempimento. Per esempio, se devono essere
inviati 200 giri con il comando V, i parametri
compresi nel seguente elenco sarebbero tutti
accettati dal satellite come validi:
(s = spazio)
Figura A2
1.7.1 Campi di dati di satellite
I dati che il satellite manda al computer di controllo
hanno sempre un numero fisso di caratteri che è
determinato dal comando. Per esempio, se il
computer di controllo richiede il volume
cumulativo, riceve sempre 10 caratteri
rappresentanti il volume cumulativo (da 0000000,00
a 9999999,99).
1.8 - RICHIESTA DELLO STATO
DELL'AZIONAMENTO
Quando il computer di controllo richiede lo stato
dall'azionamento, (comando l o <ENQ>), il satellite
risponde con le seguenti informazioni sullo stato
(Figura A3):
Nota - "Pompa non numerata" è anche uno stato
Quando il satellite invia informazioni sullo stato,
qualsiasi condizione di stato bloccata dal satellite
viene sbloccata dal computer di controllo inviando
un <ACK>Pnn<CR>. Se il satellite riceve
nuovamente il comando l, risponde con le stesse
informazioni sullo stato.
00200,00
ss200,00
sss200,00
sssss200
200,00
200,0
200
Figura A3
della pompa, ma non è incluso nel byte dello
stato della pompa perché questa condizione
viene trattata separatamente mediante P?x
(vedi sezione 1.4).
®

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

L/s 7550-17L/s 7550-20L/s 7550-22

Table des Matières