1.2 Accensione
Combustibili
Per garantire un corretto funzionamento della stufa e una formazione minima di fumo
devono essere utilizzati esclusivamente i combustibili elencati di seguito: legna secca
allo stato naturale con umidità massima del 20%.
Bricchetti secondo DIN 51731
È vietato bruciare i seguenti combustibili:
Rifiuti, minuzzoli di legna, corteccia, polverino di carbone, trucioli, legna umida e
trattata con antisettici, carta, cartone e simili. Per l'accensione utilizzare bricchetti di
legno o accendi fuoco da grill.
N.B. Per l' accensione non utilizzare mai : alcool, benzina, o altri combustibili
liquidi.
Durante la prima accensione la stufa potrebbe emanare fumi e odori sgradevo-
li. Provvedere subito ad arieggiare bene il locale (aprire porte e finestre) e ri-
scaldare alla potenza termica nominale massima per almeno un'ora. Se non
viene raggiunta la temperatura massima con la prima accensione, questi feno-
meni potrebbero ripresentarsi anche in seguito.
Mediante la leva dell'aria primaria è possibile impostare in continuo i valori compresi
nel campo di regolazione per ottenere la potenza calorica desiderata.
Impostazione aria di combustione:
Le leve devono sempre trovarsi al centro dei simboli.
Modello
Controllo con una sola
PYLON
Non chiudere mai completamente il comando a scorrimento dell'aria con una mano
durante il funzionamento (non spingere mai la leva completamente a destra). Questo
dovrebbe accadere solo dopo che la fiamma si è completamente spenta.
Quantità di carico orario:
Per il legno non superare una quantità di due ceppi (lunghezza max. 25-30 cm) per
un carico di max. 1,5 kg (max. ≈ 2 kg/h).
Tipo di combustibile
Legna dura
Legna morbida
Leva
mano
Valore calorico ca. kWh/kg
Attenzione!
Accensione
3 minuti aperto
Tabella 1
49
4,0 – 4,2
4,3 – 4,5
5,0 – 5,2
Potenza termica
nominale
Aperto 130mm
Spegnimento
chiuso