Télécharger Imprimer la page

Ingresso Mic.3/Units; Ingresso Mic/Line; Filtro Parola; Ingressi Ausiliari - Paso AX3500 Série Manuel D'utilisation

Publicité

Le priorità e le funzioni del dip-switch PREc. SEt (15) sono illustrate nella
tabella seguente:
VoX tEL./EMERG.
VoX MIc.1
PREcEDENzA
PREcEDENcE

3.3 Ingresso MIc.3/uNItS

Alla presa XLR MIc.3 (17) è possibile collegare microfoni PASO di tipo
dinamico e ad elettrete con alimentazione Phantom; i collegamenti a
queste prese sono riportati nella Fig. 3.2.1. In alternativa al microfono, è
possibile collegare alla presa IN uNItS una o più postazioni microfoniche
preamplificate B711/B711-G. Per il collegamento di questa
postazione, è INDISPENSABILE utilizzare cavi schermati di tipo
StP cAt5.E. La regolazione del livello d'uscita è disponibile al controllo
frontale (2).

3.4 Ingresso MIc/LINE

La presa MIc/LINE 4 (16) è configurabile in modo indipendente come
ingresso microfonico (con o senza alimentazione Phantom) o come
ingressi di linea. La selezione della modalità è ottenuta tramite il relativo
deviatore a tre posizioni posti a lato della presa:
• in posizione MIc, si seleziona la sensibilità microfonica con alimentazione
phantom disattivata;
• in posizione PH, si seleziona la sensibilità microfonica attivando
l'alimentazione phantom (per microfoni elettrete 12/24V);
• in posizione LINE, si seleziona la sensibilità di linea.
I collegamenti a queste prese sono riportati nella Fig. 3.2.1. La regolazione
del livello d'uscita è disponibile al controllo frontale (3).

3.5 Filtro parola

Agli ingressi MIc.1-2-3 e MIc./LINE 4 è possibile inserire un filtro parola.
Per effettuare queste modifiche è necessario togliere il coperchio
dell'apparecchio:
questa
operazione
EScLuSIVAMENtE da personale specializzato. L'impostazione di
fabbrica prevede che il filtro sia disinserito: per inserirlo, posizionare il
jumper relativo all'ingresso/i interessato/i in posizione oN, seguendo la
tabella sottostante:
Jumper
SW1
SW2
SW4
SW5

3.6 Ingressi ausiliari

Alle prese phono tAPE e cD (14) è possibile collegare 2 sorgenti musicali
ad alto livello (lettore di compact disc, riproduttore a nastro). La doppia
presa consente un veloce collegamento della sorgente all'amplificatore
tramite cavetto stereo: la miscelazione dei due canali destro e sinistro
(L/R) è realizzata internamente. La selezione e la regolazione di livello
della sorgente avviene tramite l'apposito controllo PRoGRAM (4) posto
sul pannello frontale dell'apparecchio. La sorgente selezionata è soggetta
all'ammutolimento sia per precedenza automatica (VOX) degli ingressi
tEL./EMERG. e MIc.1 che per la chiusura del contatto PR (precedenza)
o in caso di chiamata proveniente da postazioni microfoniche B711/
B711-G.
T
Ammutolisce tutti gli ingressi
AMMUTOLISCE:
MIC.2
MIC.3/UNITS (se sw1=on)
MIC.4
CD
TAPE
AMMUTOLISCE:
MIC.2 (if SW2 = ON)
MIC.3/UNITS (if SW3 = ON)
MIC.4 (se SW4 = ON)
CD
TAPE
deve
essere
svolta
Ingresso
MIC.1
MIC.2
MIC.3/UNITS
MIC./LINE 4
E
E
H
S
A
T
A
D
Priorities and functions of the PREc. SEt dip-switch (15) are
illustrated below:
Mutes all inputs
MUTE:
MIC.2
MIC.3/UNITS (if SW1 = ON)
MIC.4
CD
TAPE
MUTE:
MIC.2 (if SW2 = ON)
MIC.3/UNITS (if SW3 = ON)
MIC.4 (se SW4 = ON)
CD
TAPE
3.3 MIc.3/uNItS input
It is possible to connect a dynamic or electret microphone with a Phantom
power supply to the MIc.3 XLR socket (17). The connections to these
sockets are shown in Fig. 3.2.1. As an alternative to a microphone, it is also
possible to connect one or more B711/B711-G pre-amplified microphone
stations, enabling messages to be sent to one or more listening zones, to
the IN uNItS socket. It is ESSENtIAL to use shielded cables of the
StP cAt5.E type for connecting this station. The output level can be
controlled from the front panel (2).
3.4 MIc/LINE input
The MIc/LINE 4 socket (16) can be separately configured as microphone
input (with or without phantom power supply) or as line input. The
operating mode can be selected by means of the specific three-position
switch next to the socket:
• in the MIc position the sensitivity of the microphone with the phantom
power supply de-activated is selected;
• in the PHANtoM position the sensitivity of the microphone with the
phantom power supply activated (for 12/24V electret microphones) is
selected;
• in the LINE position the sensitivity of the line is selected.
The connections to these sockets are shown in Figure 3.2.1. The output
level can be controlled from the front panel (3).
3.5 Speech filter
It is possible to install a speech filter on inputs MIc.1-2-3 and MIc./LINE
4. To make these changes, the lid of the equipment must be removed.
this operation must be carried out by specialised personnel
oNLY. According to the factory setting, the filter is de-activated. To
activate it, place the jumper referred to the input in question in the oN
position, in accordance with the following table:
Jumper
3.6 Auxiliary inputs
It is possible to connect two high-level sources of music (CD player, tape
recorder) to the tAPE and cD (14) phono sockets. Thanks to the fact
that there are two sockets, it is easy to connect the source rapidly to the
amplifier by means of a stereo cable: mixing of the two channels (left and
right - L/R) is carried out internally. The source is selected by means of
the selector PRoGRAM (4) provided for this purpose on the front panel
of the equipment. The source selected is subject to muting both due to
automatic precedence (VOX) of the tEL./EMERG. and MIc.1 inputs and
following closure of the PR (precedence) contact, or in case of a call from
a B711/B711-G microphone station.
AX3500 SERIES
Tab. 3.2.2
Input
SW1
MIC.1
SW2
MIC.2
SW4
MIC.3/UNITS
SW5
MIC./LINE 4
5

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ax3506Ax3512