Figure 12 – 14
Fissare il cappuccio del catetere dritto alla base della cannula: si
sentiranno uno o due clic.
Ruotare il catetere a sinistra e a destra, effettuando almeno un
giro completo in ogni direzione e, nel contempo, tirare il cappuc-
cio del catetere verso l'alto per verificare la corretta applicazio-
ne e l'apertura al passaggio di fluidi.
Dopo il corretto fissaggio del catetere alla base della cannula
occorre riempire di insulina la cannula appena inserita. Se questo
non dovesse avvenire l'insulina non sarebbe infusa.
Figura A: Rimozione
Per staccare il catetere, premere delicatamente le linguette presenti
su entrambi i lati esterni del cappuccio del catetere e rimuoverlo.
Non occorre coprire la base di infusione poiché la membrana assi-
cura la protezione di quella porzione di cute. Prima di riposizionare
il cappuccio del catetere, rimuovere le eventuali bolle d'aria presenti
nel catetere e pulire la membrana con un tampone imbevuto di alcol
isopropilico al 70 %. Un'adeguata pulizia della membrana riduce
l'accesso di germi nel percorso del fluido. Seguire le istruzioni delle
figure 12 – 14 per riposizionare il cappuccio del catetere.
Monitorare i valori della glicemia dopo la rimozione del catetere e
circa 2 – 3 ore dopo la riconnessione.
Volume di priming per il catetere con connettore
(volumi approssimativi):
45 cm (18 pollici): 10 unità* (0,10 ml)
60 cm (24 pollici): 12 unità* (0,12 ml)
80 cm (31 pollici): 15 unità* (0,15 ml)
110 cm (43 pollici): 18 unità* (0,18 ml)
Volume di priming per la cannula (estremità)
(volumi approssimativi):
cannula morbida da 6 mm con base: 0,3* unità (0,003 ml)
cannula morbida da 9 mm con base: 0,4* unità (0,004 ml)
* Insulina U-100
69