•
Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile
•
Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi
sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione
•
Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo,
alcune specie di legno, minerali e metallo possono
essere nocive (il contatto con queste polveri o la loro
inalazione possono causare reazioni allergiche e/o
disturbi respiratori all'operatore o ad altre persone
presenti sul posto); indossare una maschera
protettiva per la polvere e utilizzare un dispositivo
per l'estrazione della polvere se è presente una
presa di collegamento
•
Alcuni tipi di polvere sono classificati come cancerogeni
(quali le polveri di quercia e faggio) specialmente
se associate ad additivi per il trattamento del legno;
indossare una maschera protettiva per la polvere
e utilizzare un dispositivo per l'estrazione della
polvere se è presente una presa di collegamento
•
Rispettare le istruzioni nazionali riguardanti l'estrazione
della polvere per i materiali in lavorazione
•
Utilizzare morsetti o altre attrezzature per fissare e
sostenere il pezzo di lavorazione a una piattaforma
stabile (tenere il pezzo in lavorazione in mano o
stretto al corpo è instabile e può far perdere il controllo
dell'utensile)
•
Non lavorare mai materiali contenenti amianto
(l'amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
•
Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente
durante le pause di lavoro o prima della pulizia,
della manutenzione o di fare regolazioni e cambiare
accessori, per ridurre il rischio di far partire
l'utensile accidentalmente
•
Durante le operazioni di lavoro tenete sempre l'utensile
con ambedue le mani ed assumete una sicura posizione
di lavoro
•
Mantenere sempre il cavo distante dalle parti in
movimento dell'utensile; spingere il cavo verso la parte
posteriore, distante dall'utensile
•
Usare guanti protettivi quando si cambiano
accessori (il contatto con l'accessorio può causare
lesioni)
•
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l'utensile e staccate la spina
Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
•
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
•
Non usare l'utensile se il cavo è danneggiato; fare
sostituire da una persona qualificata con un cavo
apposito, disponibile presso i punti di assistenza
autorizzati per gli elettroutensili SKIL
•
Quando riponete l'utensile accertatevi che non ci siano
parti in movimento e che il motore sia spento
DURANTE LA SABBIATURA/IL TAGLIO
•
Afferrare l'elettroutensile alle superfici isolate
dell'impugnatura qualora venissero effettuati
lavori durante i quali l'accessorio potrebbe venire
a contatto con cavi elettrici nascosti oppure
con il proprio cavo di rete (il contatto con un cavo
sotto tensione può mettere sotto tensione anche parti
metalliche dell'elettroutensile, causando una scossa
elettrica)
•
Tenere lontane le mani dall'area di taglio; non
posizionare per alcun motivo le mani sotto il materiale
durante le operazioni di taglio
•
Al fine di rilevare possibili linee di alimentazione
nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di
ricerca oppure rivolgersi alla locale società
erogatrice (un contatto con linee elettriche può
provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche;
danneggiando linee del gas si può creare il pericolo
di esplosioni; penetrando una tubazione dell'acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica)
•
Non usate la lama in caso sia crepata, deformata o non
tagliente
DURANTE LA SABBIATURA
•
Usare l'utensile solo per la sabbiatura a secco (la
penetrazione di acqua nel motore aumenta il rischio di
scossa elettrica)
•
Evitare di toccare il foglio mentre questo si trova in
movimento
•
Non continuare ad usare fogli usurati, stagliati oppure già
troppo carichi di materiale levigato
•
Nella levigatura del metallo vengono generate scintille;
non usare l'aspirapolvere e allontanare altre persone e
materiali infiammabili dall'area di lavoro
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI PRESENTI SULL'UTENSILE
3 Questo utensile permette l'utilizzo dei più comuni
accessori disponibili, compresi gli accessori base OIS e
Starlock in commercio
4 Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
5 Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di terra)
6 Non gettare l'utensile tra i rifiuti domestici
USO
•
Cambio di accessori 7
! estrarre la spina dalla presa
- rimuovere/montare l'accessorio richiesto come
illustrato
- assicurarsi che le aperture dell'accessorio si incastrino
nelle linguette della testa dell'utensile (qualsiasi
posizione d'incastro possibile)
- montare l'accessorio con il centro depresso verso il
basso
- allentare/fissare la vite B con la chiave esagonale A
- verificare che l'accessorio sia fissato saldamente
(accessori fissati male o non saldamente possono
allentarsi durante l'uso e causare pericoli)
•
Montaggio del foglio abrasivo 8
- sbattere il VELCRO del platorello C per rimuovere la
polvere prima di applicare il foglio abrasivo
- montare il foglio abrasivo VELCRO D come illustrato
! per non ostacolare l'aspirazione impiegare solo
foglio abrasivo perforato
! i fori del foglio devono corrispondere ai fori della
piastra
! sostituire il foglio abrasivo consumato per tempo
! usare l'utensile sempre con l'intera superficie di
VELCRO coperta da foglio abrasivo
•
Aspirazione della polvere 9
! estrarre la spina dalla presa
- usare il dispositivo per l'estrazione della polvere E solo
quando si utilizza il platorello C
- montare il dispositivo per l'estrazione della polvere E
come illustrato
- montare l'aspirapolvere
! non usare il dispositivo per l'estrazione della
polvere/l'aspirapolvere durante al smerigliatura di
metallo
- pulire il dispositivo per l'estrazione della polvere E
44