Doccia A Parete; Doccia A Scomparsa; Collegamento Elettrico; Cavo D'alimentazione - Diamond SF101 Manuel D'installation, Emploi Et Entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Montare i supporti griglia "N" nella posizione desiderata introdu-
cendo prima superiormente poi inferiormente i perni di fissaggio
"F" nei fori predisposti sul fondo della struttura.
3.3.3 Doccia a parete (fig. 5) (accessorio)
Accessorio a codice: 922171, impiegato su tutti i modelli forni.
Questo accessorio può essere installato come raffigurato in fig.
5.
• Praticare 3 fori ø 3 sul pannello laterale sinistro del forno usando
come matrice il supporto lancia "S" (il quale va poi fissato con 3
viti autofilettanti 3,5x13), rispettando le quote degli interassi.
• Praticare 2 fori passanti ø 6 sul montante per il fissaggio del
supporto rubinetto, rispettando le quote degli interassi.
3.3.4 Doccia a scomparsa (fig. 6) (accessorio)
Accessorio a codice: 922170, impiegato su tutti i modelli forni.
Questo accessorio va installato sul fondo forno in corrispondenza
dei fori da 3,5mm (gia predisposti) che permettono il fissaggio
con delle viti autofilettanti "Af"(4.2x13)(fig.6).
Esso si posiziona :
-
nel vano tecnico accessibile smontando il pannellino "T"
(figg.1- 1A), quando è inserito in una struttura armadiata per
modelli 10GN1/1 e 10GN2/1. L'accessibilità avviene togliendo
il cassetto o il cruscotto comandi dal lato destro e dal vano
tecnico per il lato sinistro. Si suggerisce di montare il kit prima
di installare il forno sul supporto armadiato.
- sul fondo dell'apparecchiatura lato destro nei modelli 6GN1/
1.
- Il kit doccia va connesso alla linea di alimentazione idrica con
il tubo flessibile dato in dotazione.
Nota:
- Tutte le unità forno possono montare l'accessorio anche se
vengono installate su tavolo.
4.

COLLEGAMENTO ELETTRICO

• Il collegamento alla rete d'alimentazione elettrica deve es-
sere effettuato secondo le normative vigenti.
• Prima di effettuare il collegamento accertarsi che la tensione
e la frequenza corrispondano a quanto riportato sulla targhetta.
• Effettuare il collegamento elettrico secondo lo schema elettrico
allegato oppure come indicato in targhetta posta vicino alla
morsettiera allacciamento.
• L'apparecchio deve essere collegato in maniera permanente
alla rete d'alimentazione. Il collegamento deve essere effettua-
to con un cavo del tipo H05 RN-F. Interporre tra l'apparecchia-
tura e la rete, un interruttore onnipolare, i cui contatti abbiano
una distanza minima d'apertura di 3 mm di portata appropriata
(ad esempio interruttore magnetotermico).
Questo interruttore deve essere installato nell'impianto elettri-
co permanente del
fabbricato, nelle immediate vicinanze
dell'apparecchiatura.
Il cavo d'alimentazione deve essere installato in un tubo
metallico o di plastica rigida. Se l'allacciamento viene effettua-
to attraverso un conduttore già esistente, il tubo d'installazione
non deve essere inserito all'interno dell'apparecchiatura. Inol-
tre bisogna prestare particolare attenzione, affinché il tubo non
abbia parti taglienti.
• L'apparecchiatura deve essere connessa alla linea di terra
della rete. A tale scopo sulla morsettiera di allacciamento vi
è una vite con il simbolo G alla quale va allacciato il conduttore
di terra.
Inoltre l'apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema
equipotenziale.
Questo collegamento viene effettuato con la vite d'arresto
contrassegnata E, che si trova esternamente vicino al piedino
posteriore sinistro.
Il filo equipotenziale deve avere una sezione minima di 10 mm
5958.643.- -
4.1

CAVO D'ALIMENTAZIONE

Predisporre una spina tripolare idonea al carico dell'apparec-
chiatura all'estremità del cavo di alimentazione elettrica oppure
connetterlo direttamente ad un dispositivo di intercettazione
elettrica.
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche non siano rispettate.
5.
COLLEGAMENTO
(fig.1)
Collegare la conduttura entrata acqua "A" alla rete di distribuzio-
ne specifica mediante un filtro meccanico e un rubinetto di
intercettazione. Prima di collegare il filtro lasciare defluire una
certa quantità di acqua per pulire la conduttura da eventuali
scorie ferrose.
• L'ingresso acqua per l' umidificazione deve essere alimentato
con acqua potabile avente un valore di pressione compreso
tra 150 " 250 kPa ( 1,5 " 2,5 bar);
5.1
SCARICO DELL'ACQUA DI CONDENSA (f
Lo scarico del vano caldo va a confluire in una bacinella raccogli
condensa "V" (fig.1), la quale va svuotata periodicamente.
6.

MESSA IN FUNZIONE

Prima di mettere in funzione l'apparecchiatura inserire l'interrut-
tore generale dell'impianto elettrico e aprire il rubinetto di inter-
cettazione dell'acqua, seguire l'istruzioni per l'uso paragrafo 3.
7.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

L'apparecchiatura è dotata delle seguenti sicurezze:
7.1 Termostato di sicurezza vano caldo (fig. 7), a ripristino
manuale, interviene escludendo il riscaldamento. L'accesso
avviene estraendo la scatola completa del pannello comandi in
modo da riarmare il pulsante "T"del termostato posizionato sul
cielo esterno del vano caldo.
7.2 L'apparecchiatura è dotata di un fusibile "F"(fig.7) ( da 5 A
F, ad intervento rapido e potere interruzione da 35A) a protezio-
ne del circuito ausiliario. , vedere schema elettrico. Esso è
posizionato
dietro il pannello comandi. Per la sostituzione
svitare il tappo di contenimento, e sostituire il componente
danneggiato con un altro di uguale portata; questo valore è
indicato sulla targhetta posta in corrispondenza del medesimo.
8.

VERIFICA FUNZIONAMENTO

• Mettere in funzione l'apparecchiatura secondo le istruzioni per
l'uso;
• Spiegare all'utente il funzionamento e la messa in funzione
dell'apparecchiatura con l'aiuto del libretto istruzioni.
9.

MANUTENZIONE

I componenti che necessitano di manutenzione ordinaria sono
accessibili aprendo il pannello comandi e quello posteriore.
10.
ALCUNI MALFUNZIONAMENTI E LORO
SOLUZIONI
Anche nell'uso regolare dell'apparecchio si possono verificare
2
.
dei malfunzionamenti.
24
ALLA
RETE
IDRICA
ig. 1)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières