Kinderkraft ENOCK Guide D'utilisation page 39

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
Ripetere i suddetti passi con la seconda traversa (4), fissandola alla stessa gamba (1). Alla struttura,
composta da due traverse e una gamba, avvitare la seconda gamba (2). In questa fase e nei passi successivi
suggeriamo di lasciare la gamba n. 2 leggermente folle per facilitare il montaggio degli altri elementi
all'interno del seggiolone. La struttura realizzata deve assomigliare a quella della figura II.
Avvitare l'asta lunga (3) alla struttura realizzata, da entrambi i lati, a metà dell'altezza delle gambe, con l'uso
delle viti (10). Viene realizzata la struttura come quella presentata nella figura IV.
Inserire leggermente lo schienale (5) nelle sedi che si trovano nella parte più alta delle gambe, nelle loro
parti interne. Nello schienale già inserito infilare verticalmente il dado rettangolare (dal lato della gamba
destra n.1) (15). Inserire la vite (9) nel foro predisposto nella gamba, quindi avvitarla attraverso lo schienale,
fino a raggiungere il dado (figura V). Si fa notare che la vite deve corrispondere al dado. Ripetere lo stesso
passo dall'altra parte dello schienale, bisogna ricordarsi però di non stringere troppo la vite per facilitare il
montaggio degli altri elementi. Sulla figura VI è mostrato lo schienale montato nella struttura.
Inserire leggermente la tavola stretta dello schienale (14) nelle sedi che si trovano sotto lo schienale, nelle
parti interne delle gambe. Nella tavola stretta già inserita infilare verticalmente il dado rettangolare (dal lato
della gamba destra n.1) (15). Inserire la vite (9) nel foro predisposto nella gamba, quindi avvitarla attraverso
la tavola, fino a raggiungere il dado (figura V). Si fa notare che la vite deve corrispondere al dado. Ripetere
lo stesso passo dall'altra parte della tavola stretta, bisogna ricordarsi però di non stringere troppo la vite per
facilitare il montaggio degli altri elementi. La Figura VIII presenta gli elementi assemblati.
Qualora il bambino non raggiunga ancora il pavimento con i piedi, bisogna inserire la tavola piccola (6) nella
posizione 1/2/3/4, in tal caso la tavola serve da poggiapiedi, e inserire la tavola grande (7) nella posizione
10/9/8/7/6, in tal caso essa serve da sedile (vedi: fig. C).
Se il vostro bambino ha una posizione corretta al tavolo e raggiunge il pavimento con i piedi, bisogna inserire
la tavola grande (7) nella posizione 10/9/8/7/6, in tal caso essa serve da sedile. Non utilizzare la tavola
piccola (6) (vedi: fig. C).
Stringere bene tutte le viti del seggiolone.
G. Modificare il seggiolone alto per bambini in seggiolone per bambini più grandi:
Per modificare il seggiolone alto in seggiolone per bambini più grandi bisogna smontare qualche elemento.
Lo smontaggio deve iniziare dalla rimozione completa del vassoio (16) e della montatura del vassoio (17).
Con l'uso della chiave esagonale (12) svitare le viti (18) per poterle rimuovere dalle gambe del seggiolone.
Svitare le viti (9) dal seggiolone per allentare leggermente la struttura. Rimuovere le cinture di sicurezza dai
fori stretti della tavola piccola (6) e della tavola stretta dello schienale (14). Rimuovere il supporto per cintura
di sicurezza dalla struttura. Adattare la tavola del sedile e il poggiapiedi all'altezza del bambino secondo il
punto C. Scelta della posizione del seggiolone alto per bambini e del seggiolone per bambini più grandi:
Stringere bene tutte le viti del seggiolone.
H. Pulizia
Pulire il seggiolone con l'uso di un panno pulito e asciutto. In caso di sporco più resistente si può usare un
panno pulito e leggermente bagnato, ben strizzato.
I . Garanzia
A. Tutti i Prodotti della Kinderkraft sono coperti dalla garanzia di 24 mesi. Il periodo di copertura della
39

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières