Inserire leggermente lo schienale (5) nelle sedi che si trovano nella parte più alta delle gambe, nelle loro
parti interne. Nello schienale già inserito infilare verticalmente il dado rettangolare (dal lato della gamba
destra n.1) (15). Inserire la vite (9) nel foro predisposto nella gamba, quindi avvitarla attraverso lo schienale,
fino a raggiungere il dado (figura V). Si fa notare che la vite deve corrispondere al dado. Ripetere lo stesso
passo dall'altra parte dello schienale, bisogna ricordarsi però di non stringere troppo la vite per facilitare il
montaggio degli altri elementi. Sulla figura VI è mostrato lo schienale montato nella struttura.
Inserire leggermente la tavola stretta dello schienale (14) nelle sedi che si trovano sotto lo schienale, nelle
parti interne delle gambe. Nella tavola stretta già inserita infilare verticalmente il dado rettangolare (dal lato
della gamba destra n.1) (15). Inserire la vite (9) nel foro predisposto nella gamba, quindi avvitarla attraverso
la tavola, fino a raggiungere il dado (figura V). Si fa notare che la vite deve corrispondere al dado. Ripetere
lo stesso passo dall'altra parte della tavola stretta, bisogna ricordarsi però di non stringere troppo la vite per
facilitare il montaggio degli altri elementi. La Figura VIII presenta gli elementi assemblati.
Inserire il supporto per cintura di sicurezza (8) nelle sedi predisposte sulle parti interne delle gambe.
Posizionare la tavola piccola (6) nella posizione più alta e la tavola grande (7) nella posizione 3/4/5 (figure IX
e IXa). Stringere bene tutte le viti del seggiolone. Inserire le cinture di sicurezza nei fori stretti della tavola
piccola (6) e della tavola stretta dello schienale (14). Dopo aver infilato la cintura attraverso il foro,
raddrizzare la cucitura in modo che la cintura e la cucitura siano perpendicolari l'uno rispetto all'altro (figura
XIII). Assicurarsi che nessuna parte delle cinture sia piegata (figura XII).
Avvicinare la montatura (17) a due altri fori che si trovano sulle parti esterne della gamba. Avvitare la
montatura al seggiolone con l'uso delle viti (18) utilizzando la chiave esagonale (12) (figura X).
Dopo aver premuto i bottoni rossi sui lati, inserire il vassoio (16) nella montatura (figura XI). Il vassoio è
stato montato correttamente se dopo averlo infilato si sentirà un suono caratteristico dei bottoni che
fuoriescono.
Dopo aversi assicurati che tutti gli elementi siano stati montati nella struttura e che nessun elemento sia
stato tralasciato, stringere bene tutte le viti del seggiolone.
E. Regolazione delle cinture di sicurezza
La regolazione delle cinture avviene con l'uso delle fibbie di plastica. Adattare la lunghezza delle cinture alla
grandezza del bambino. Attenzione! Le cinture proteggono il bambino dalla caduta dal seggiolone, devono
stabilizzare la posizione del bambino, ma non possono essere troppo strette e causare il disagio.
F. Montaggio del seggiolone per bambini più grandi:
Per il montaggio è richiesta una chiave esagonale (12). Il seggiolone deve essere montato su un piano
morbido per evitare il danneggiamento delle superfici degli elementi.
Iniziare il montaggio dalla gamba (1) e dalla traversa (4). La traversa è dotata di tasselli sporgenti, adattare
leggermente l'elemento sporgente al primo foro in basso. Vedere la figura I, adattare la traversa in modo
da poter inserire il dado a rulli (11) nel foro predisposto sulla superficie laterale dell'elemento. Inserire la
vite (13) nel foro predisposto nella gamba, quindi avvitarla attraverso la traversa fino a raggiungere il dado.
Si fa notare che la vite deve corrispondere al dado. Stringere bene la vite con l'uso della chiave esagonale
(12).
38