Ingressi, Uscite, Variabili Interne, Contatori; Soglie Limite; Logica Booleana; Variabili Da Remoto - LOVATO ELECTRIC DMG700 Manuel D'application

Multimetre numerique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

INGRESSI, USCITE, VARIABILI INTERNE, CONTATORI

– Gli ingressi e le uscite digitali forniti dai moduli di espansione sono identificati da una sigla e da un numero progressivo. Ad esempio gli ingressi digitali sono denominati INPx, dove x rappresenta il numero
dell'ingresso. Allo stesso modo, le uscite digitali sono denominate OUTx.
– La numerazione degli ingressi / uscite si basa semplicemente sulla posizione di montaggio dei moduli di espansione, con una numerazione progressiva da sinistra a destra. Ad esempio l'ingresso INP1 è il primo
morsetto di ingresso del modulo più a sinistra, mentre i successivi preseguendo verso destra saranno INP2, INP3 ecc.
– Per il DMG700 sono previsti un massimo di 8 ingressi digitali e di 8 uscite, che saranno quindi denominati INP1...INP8 e OUT1...OUT8. Per ciascun I/O esiste un menu di impostazione che consente di
specificarne la funzione e le proprietà.
– Allo stesso modo degli ingressi/uscite, esistono delle variabili interne (bit) che possono essere associate alle uscite o combinate fra loro. Ad esempio si possono applicare delle soglie limite alle misure effettuate
dal multimetro (tensione, corrente etc.). In questo caso la variabile interna, denominata LIMx, sarà attivata quando la misura risulta essere fuori dai limiti definiti dall'utente tramite il relativo menu di impostazione.
– Infine è possibile gestire fino a 4 contatori (CNT1...CNT4) che possono conteggiare impulsi provenienti dall'esterno (quindi da ingressi INPx) oppure il numero di volte per cui si è verificata una determinata
condizione. Ad esempio definendo una soglia LIMx come sorgente di conteggio, sarà possibile contare quante volte una misura ha superato un certo valore.
– Di seguito una tabella che raccoglie tutti gli I/O e le variabili interne gestiti dal DMG700.
Cod.
DESCRIZIONE
INPx
Ingressi digitali
OUTx
Uscite digitali
LIMx

Soglie limite

BOOx
Combinazioni Booleane
REMx

Variabili da remoto

ALAx
Allarmi
PULx
Impulsi di conteggio energia
CNTx
Contatori
– Lo stato di ciascun I/O e variabile interna può essere visualizzato sul display nella apposita pagina di stato I/O.
SOGLIE LIMITE (LIM)
– Le soglie limite LIMn sono delle variabili interne il cui stato dipende dalla fuoriuscita dai limiti definiti dall'utente da parte di una misura fra quelle effettuate dal multimetro (esempio: potenza attiva totale superiore a
25kW).
– Per velocizzare l'impostazione delle soglie, che possono spaziare in un range estremamente ampio, ciascuna di esse va impostata con un valore base + un coefficiente moltiplicativo (esempio: 25 x 1k = 25000).
– Per ogni LIM sono disponibili due soglie (superiore ed inferiore). La soglia superiore deve essere sempre impostata ad un valore maggiore di quella inferiore.
– il significato delle soglie dipende dalle seguenti funzioni:
Funzione Min: con la funzione Min la soglia inferiore è d'intervento quella superiore di ripristino. Quando il valore della misura selezionata è sotto il limite inferiore, dopo il ritardo si ha l'attivazione della soglia.
Quando il valore della misura è maggiore della soglia superiore, dopo il ritardo si ha il ripristino.
Funzione Max: con la funzione Max la soglia superiore è d'intervento quella inferiore di ripristino. Quando il valore della misura selezionata è maggiore della superiore, dopo il ritardo si ha l'attivazione della soglia.
Quando il valore della misura è minore della soglia inferiore, dopo il ritardo si ha il ripristino.
Funzione Min+Max: con la funzione Min+Max le soglie inferiore e superiore sono entrambe d'intervento. Quando il valore della misura selezionata è minore della soglia inferiore o maggiore della soglia superiore,
dopo i rispettivi ritardi si ha l'intervento dell'uscita. Quando il valore della misura rientra nei limiti si ha il ripristino immediato
– L'intervento può significare eccitazione o diseccitazione del limite LIMn a seconda dell'impostazione.
– Se il limite è impostato con memoria, il ripristino è manuale e può essere effettuato tramite il comando apposito nel menu comandi.
– Vedere il menu di impostazione M08.
1 - Stato variabile limite
2 - Valore della misura
3 - Funzione
4 - Tipo di misura
5 - Soglia superiore
6 - Ritardo su soglia
7 - Soglia inferiore
LOGICA BOOLEANA (BOO)
– E' possibile creare un massimo di 8 variabili interne denominate BOO1...8 il cui stato dipende dalla combinazione logica Booleana di soglie limite, ingressi, uscite etc.
– Gli operandi (INP, LIM ecc.) possono essere combinati fra loro con le seguenti operazioni logiche Booleane: AND, OR, EXOR, AND NOT, OR NOT, EXOR NOT.
– Ogni variabile Booleana è il risultato della combinazione di massimo 4 operandi legati fra loro da tre operazioni logiche.
– Esempio: se desideriamo che la variabile BOO1 venga attivata quando sono attivi i limiti LIM2, LIM3 e LIM4 oppure quando è attivo l'ingresso INP1, dovremo programmare BOO1 come la combinazione di LIM2
AND LIM3 AND LIM4 OR INP1.
– Non è necessario utilizzare tutti i 4 operandi per una combinazione logica. Se ad esempio vogliamo solo che BOO2 sia attivo quando è attivo INP1 oppure INP2, è possibile programmare i parametri di BOO2 come
la combinazione INP1 OR INP2, lasciando le successive operazioni logiche impostate su
--- (nessuna operazione).
– La pagina display LOGICA BOOLEANA visualizza , per ciascuna variabile BOO1..8, lo stato dei singoli operandi che sono coinvolti nella operazione logica ed il risultato finale, cioè lo stato della variabile Booleana
selezionata.
1 - Operando 1
2 - Operazione logica 1
3 - Operando 2
4 - Stato operando 1
5 - Stato variabile booleana risultante
VARIABILI DA REMOTO (REM)
– DMG700 ha la possibilità di gestire un massimo di 8 variabili comandate da remoto (REM1...REM8).
– Si tratta di variabili il cui stato può essere modificato a piacere dall'utente tramite il protocollo di comunicazione e che possono essere utilizzate in abbinamento alle uscite, alla logica Booleana etc.
– Esempio: usando una variabile remota (REMx) come sorgente di una uscita (OUTx) sarà possibile attivare e disattivare liberamente un relè tramite il software di supervisione. Questo consentirebbe di utilizzare i
relè di uscita del DMG700 per comandare dei carichi ad esempio illuminazione o altro.
– Un altro utilizzo delle variabili REM può essere quello di abilitare o disabilitare determinate funzioni da remoto, inserendole in una logica Booleana in AND con ingressi o uscite.
26
Range (x)
1...8
1...8
1...8
I
1...8
1...8
1...8
1...5
1...4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières