NOTA!
Pericolo di danni!
In generale non devono essere utilizzati getti di vapore, idropulitrici, ecc., in
quanto potrebbero far penetrare umidità/acqua in cuscinetti, guarnizioni e
impianto di illuminazione del rimorchio e danneggiare il sistema elettrico.
Accertarsi sempre che inserti riflettenti e luci posteriori siano puliti. Per la pulizia è possibile
utilizzare una soluzione saponata delicata; non utilizzare detergenti aggressivi, alcol, benzina o
solventi. La soluzione migliore è quella di effettuare la pulizia utilizzando solo un panno umido.
La pulizia completa dovrebbe essere eseguita regolarmente, in particolare dopo aver guidato su
strade cosparse di sale antigelo. Il sale antigelo reagisce in modo molto aggressivo sulle superfici e
può intaccare lo strato di protezione dalla corrosione.
Fondamentalmente il rimorchio è protetto dalla ruggine da un rivestimento a polvere. Tuttavia,
soprattutto i bordi di taglio e i fori possono essere soggetti a corrosione. Questi punti e eventuali
superfici scalfite, ad esempio, dall'urto di sassi devono essere tempestivamente sigillati, ad esempio,
con una vernice protettiva a base di zinco.
8.2 | Agenti atmosferici
Variazioni di colore dovute ad agenti atmosferici, polvere e sporco, non possono essere prevenute e
non costituiscono alcun difetto.
8.3 | Lubrificazione del gancio
Innanzitutto pulire e/o sgrassare le parti mobili del gancio e poi lubrificare nuovamente con un
grasso polivalente.
8.4 | Controllo dei collegamenti a vite
Eventuali vibrazioni possono causare un allentamento dei collegamenti a vite; pertanto, è necessario
controllare regolarmente che essi siano ben saldi e, all'occorrenza, serrarli nuovamente.
8.5 | Controllo/sostituzione degli pneumatici
Anche le ruote devono essere controllate per escludere la presenza di possibili tracce di usura.
In Germania, il battistrada degli pneumatici deve avere una profondità minima di 1,6 mm (in altri
Paesi è possibile che si applichino disposizioni diverse). Anche se viene indicata la profondità del
battistrada, gli pneumatici devono essere controllati regolarmente, poiché potrebbero invecchiare
più rapidamente a causa della luce solare e di altri agenti atmosferici. In linea di massima, gli
pneumatici non dovrebbero avere più di 6 anni. Questo è anche uno dei requisiti obbligatori per
ottenere un'omologazione per 100 km/h. L'età degli pneumatici può essere desunta dal numero DOT
("Department Of Transportation", Dipartimento dei trasporti).
La combinazione "1619" significa che lo pneumatico è stato prodotto nella 16ª settimana dell'anno
2019. La pressione degli pneumatici indicata dal produttore dello pneumatico è di 1,6 bar. Se il
rimorchio rimane a lungo sulle ruote, è possibile aumentare leggermente la pressione per evitare un
appiattimento degli pneumatici.
Se è necessario sostituire uno pneumatico, è possibile utilizzare esclusivamente pneumatici
delle dimensioni 16.5x6.5-8 73M. Dopo aver sostituito lo pneumatico, serrare i bulloni della ruota
procedendo a croce. La coppia di serraggio dei bulloni della ruota è pari a 90 Nm. Dopo 100 km
verificare nuovamente che i bulloni delle ruote siano ben saldi utilizzando una chiave dinamometrica.
107