Per il corretto allacciamento elettrico, rispettare i dati di targa e lo schema elettrico riportati sulla tar-
ghetta d'identificazione del motore e le istruzioni di sicurezza sotto riportate. Le seguenti informazioni, sono
unicamente riferite al motore e non rappresentano alcuna raccomandazione circa gli elementi di comando
installati a monte.
Fusibili e protezione motore
1- Deve essere previsto un interruttore esterno (fig. 7) per togliere la tensione all'impianto in ogni
momento;
2- Deve essere previsto l'arresto d'emergenza;
GB
3- Devono essere previsti fusibili adeguati per ogni singola fase (fig. 8)
4- I motori O2 2-Fili (fig. 3a) possono essere collegati direttamente alla linea di alimentazione perché
D
possiedono un motoprotettore termico incorporato; per i motori O3 PSC (fig. 3a), OT Trifase (fig. 3b)
deve essere previsto un salvamotore nella cassetta di comando.
- Garanzia nulla senza protezione termica;
F
- Protezione motore secondo norme EN 60947-4-1;
- Tempo di intervento <10 s a 5 x I
I
- Tarare alla corrente di funzionamento (max. I
E
Collegamento a terra
Per il dimensionamento del collegamento a terra considerare la potenza del motore secondo IEC 364-
PL
5-54 e EN 60034-1
– Il motore deve essere messo a terra.
– Provvedere ad un buon contatto d'allacciamento del conduttore di terra.
H
Si consiglia di prevedere una protezione antifulmine nelle apparecchiature di comando dell'impianto.
LT
7-RISPETTO DELLE DIRETTIVE
RO
La Direttiva "Macchine" CE, stabilisce che i motori rappresentano un componente di macchina.
RUS
Ciò implica che il motore può essere messo in funzione solo:
• Dopo aver realizzato l'intera macchina;
• Se sono soddisfatte le esigenze di protezione richieste dalle direttive CE applicabili;
• Se tutto è stato confermato con una dichiarazione di conformità.
8- ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Fig. 9: ATTENZIONE: leggere attentamente le istruzioni d'uso, in particolare i limiti d'impiego.
Fig. 10: verificare che la tensione, la frequenza, la potenza e il carico assiale, siano corrispondenti ai dati
di targa della pompa.
Controllare inoltre che la linea di alimentazione sia compatibile con il motore e la pompa.
Figg. 11-12: far funzionare il motore solo sott'acqua.
Figg. 12.1-12.2: prestare attenzione nel dimensionare la sezione del cavo elettrico di discesa in funzione
della sua lunghezza e della corrente assorbita dal motore.
Fig. 13: Controllare l'impianto elettrico ed i relativi fusibili prima dell'accensione.
Fig. 14: prima della messa in funzione dell'elettropompa controllare che le parti elettriche e meccaniche
siano adeguatamente protette.
Nel caso di funzionamento tramite un generatore di corrente procedere come segue:
• avviamento: accendere il generatore prima del motore.
• spegnimento: spegnere prima il motore e poi il generatore.
Dopo l'avviamento misurare:
• La corrente d'esercizio del motore su ogni fase;
• La tensione di rete a motore in funzione;
Spegnere il motore immediatamente in caso:
• Fig. 10: di superamento della corrente nominale I
• Fig. 15: si misurino tolleranze di tensione non comprese tra il –10% e il +6% rispetto alla tensione nomi-
nale V
;
n
• Fig. 12: di un imminente lavoro a secco.
21
;
n
).
n
indicata sulla targhetta d'identificazione;
n