1- MAGAZZINAGGIO E MOVIMENTAZIONE
Fino al montaggio, il motore deve essere stoccato nell'imballaggio originale.
Le temperature estreme di stoccaggio, vanno all'incirca da –15°C a +50°C (fig. 4).
2- IMPIEGHI
I motori sommersi da 4" sono realizzati con un accoppiamento a norme NEMA. Devono essere usati esclu-
sivamente in accoppiamento a pompe sommerse e solo conformemente allo scopo previsto, cioè:
1- Sollevamento di acque potabili, non potabili;
2- Funzionamento in sistemi di innalzamento della pressione;
3- Funzionamento in impianti termici;
4- Funzionamento in posizione verticale o orizzontale.
È rigorosamente vietato l'uso non appropriato dei motori sommersi.
3- LIMITI D'IMPIEGO
Temperatura dell'acqua 0°C a +40°C • Massima profondità sotto il livello dell'acqua: 150 m.
• Massimo numero di avviamenti equamente distribuiti: 150 per ora • Grado di protezione: IP 68 •
Installazione: per il corretto funzionamento del motore è necessario assicurare un flusso d'acqua attorno
alla camicia di almeno 8 cm/s.
4- ALLACCIAMENTO CAVO MOTORE E PROLUNGAMENTO
Seguendo la figura 1:
– Togliere il tappo di protezione della connessione (1);
– Pulire la spina (2) e la presa (4) da sporco e umidità;
– Cospargere con grasso siliconico o vaselina la parte gommata della spina (3) in modo da formare una
leggera patina. Il grasso non deve toccare i contatti della connessione;
– Infilare la spina (2) nella presa (4) fino in battuta;
– Fissare la piastra di fissaggio (5) con le apposite viti (6);
– Proteggere il cavo motore da possibili danneggiamenti.
Prolungamento del cavo:
– Proteggere i punti di giunzione contro la penetrazione di umidità usando termorestringenti, massa
colabile o accessori per cavi (osservare assolutamente le istruzioni del costruttore);
– Il cavo di prolunga deve essere approvato per l'impiego nel mezzo e per le relative temperature.
5- MONTAGGIO GRUPPO ELETTROPOMPA
Le presenti istruzioni sono riferite solo al motore. Leggere le istruzioni di montaggio del costruttore della
pompa e riferirsi eventualmente allo schema d'installazione di fig. 2.
1- Appoggiare il motore e la pompa in modo orizzontale su una superficie pianeggiante (fig. 6);
2- Prima di montarlo ruotare manualmente l'albero del motore che deve girare liberamente dopo aver
superato l'attrito per aderenza;
3- Cospargere un grasso esente da acidi e resistente all'acqua sulla dentatura interna dell'innesto presso la pompa;
4- Togliere i dadi (7 fig. 1) dai tiranti a vite del motore;
5- Accoppiare il motore e la pompa in modo che il passacavo della pompa e la connessione si trovino allineati;
6- Avvitare i dadi (7 fig. 1) sui tiranti filettati in sequenza incrociata. Attenersi alle coppie di serraggio
prescritte dal costruttore della pompa.
6- COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il motore deve essere messo in funzione solo da personale addestrato ed esperto.
Gli allacciamenti elettrici vanno assolutamente effettuati da personale esperto.
I motori monofase O3 PSC necessitano di un condensatore di avviamento (fig. 3a).
La capacità del condensatore è riportata sulla targhetta di ogni motore.
Nei motori O2 2-Fili il condensatore è già incorporato.
GB
D
F
I
E
PL
H
LT
RO
RUS
20