DETERMINAZIONE DEL CAMPO VISIVO
La determinazione del campo visivo è importante se si vuole avere un'idea delle dimensioni angolari dell'oggetto che si
sta osservando. Per calcolare il campo visivo effettivo, dividere il campo apparente dell'oculare (fornito dal fabbricante
dell'oculare) per l'ingrandimento. La formula dell'equazione è la seguente:
Campo reale =
Come si può vedere, prima di determinare il campo visivo occorre calcolare l'ingrandimento. Usando l'esempio indicato nella
sezione precedente, possiamo determinare il campo visivo usando lo stesso oculare da 20 mm in dotazione standard con
il Travel Scope 70. L'oculare da 20 mm ha un campo visivo apparente di 50°. Dividere 50° per l'ingrandimento, e si ottiene
una potenza 20. Questa potenza determina un campo effettivo (reale) di 2,5°.
Per trasformare i gradi in piedi a 914 metri (1.000 iarde), cosa più utile per l'osservazione terrestre, moltiplicare per 52,5.
Moltiplicare il campo angolare di 2,5° per 52,5. Il risultato è una larghezza di campo visivo di 39,9 metri
(131 piedi) ad una distanza di 914 m (1000 iarde).
SUGGERIMENTI GENERALI PER L'OSSERVAZIONE
Quando si usa qualsiasi strumento ottico, ci sono alcune cose da ricordare per ottenere la migliore immagine possibile.
• Non guardare mai attraverso il vetro della fi nestra. Il vetro delle normali fi nestre domestiche è otticamente imperfetto, e
quindi può variare in spessore da una parte all'altra della stessa fi nestra. Questa mancanza di omogeneità infl uisce sulla
capacità di focalizzazione del telescopio. Nella maggior parte dei casi non si potrà ottenere un'immagine davvero nitida, e
in altri casi si potrebbe addirittura ottenere un'immagine doppia.
• Non guardare mai attraverso o sopra oggetti che producono ondate di calore. Tali oggetti includono parcheggi in asfalto
d'estate o tetti di edifi ci.
• Cieli velati, nebbia e foschia possono anch'essi rendere diffi cile la focalizzazione quando si eseguono osservazioni terrestri.
La quantità di dettagli visibili in queste condizioni è decisamente ridotta.
Nota: Il telescopio è stato concepito per l'osservazione terrestre. Si è già descritto come usarlo a questo scopo, e tale uso
è piuttosto semplice e diretto. Il telescopio può anche essere usato per osservazioni astronomiche dilettantistiche:
tale uso verrà descritto nelle prossime sezioni.
NOZIONI DI BASE DI ASTRONOMIA
Fino a questo punto, il manuale ha descritto l'assemblaggio e il funzionamento di base del telescopio. Tuttavia, per comprendere
in modo più approfondito il dispositivo, occorre acquisire alcune nozioni sul cielo notturno. Questa sezione descrive
l'osservazione astronomica in generale e include informazioni sul cielo notturno.
IL SISTEMA DI COORDINATE CELESTI
Per riuscire a trovare gli oggetti nel cielo, gli astronomi usano un sistema di coordinate celesti simile al nostro sistema di coordinate
geografi che sulla Terra. Il sistema di coordinate celesti presenta poli, linee di longitudine e latitudine ed un equatore. Per la
maggior parte, queste coordinate restano fi sse rispetto alle stelle di sfondo.
Campo apparente dell'oculare
________________________________
Ingrandimento
ITALIANO
I
11