Collegamenti Elettrici; Descrizione Del Funzionamento - baltur BTG 20 LX Notice D'instructions

Masquer les pouces Voir aussi pour BTG 20 LX:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

RILEVAZIONE PRESSIONE IN CAMERA DI COMBUSTIONE
Qualora il foro sul portellone sia di dimensioni insufficienti al passaggio del tubino e il portellone sia sprovvisto del vetrino ispezione
fiamma, è necessario praticare un foro Ø 12 in corrispondenza del raccordo 1/4" dove installare il tubino prelievo pressione in camera di
combustione (a corredo del bruciatore).
Tubo trasmissione pressione
in camera di combustione
Presa pressione in camera
di combustione

COLLEGAMENTI ELETTRICI

La linea di alimentazione, trifase o monofase, della sezione ade-
guata alla potenza assorbita dal bruciatore (Sezione minima 1,5
mm2), deve essere provvista di interruttore con fusibili. É inoltre
richiesto dalle Norme, un interruttore sulla linea di alimentazione
del bruciatore, posto all'esterno del locale caldaia in posizione facil-
mente raggiungibile. Tutte le linee elettriche devono essere protette
con guaina flessibile, essere saldamente fissate e devono passare
lontane da elementi ad elevata temperatura. Per i collegamenti
elettrici (linea e termostati) vedi schema.

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

Nel bruciatore, chiudendo l'interruttore generale se i ter-
mostati sono chiusi, viene alimentata l'apparecchiatura
di comando e controllo. Viene così inserito il motore del
ventilatore che si mette in funzione determinando la pre-
ventilazione della camera di combustione. Contempo-
raneamente il motore di comando della serranda dell'aria
d i c o m b u s t i o n e , a p r e l a s e r r a n d a d e l l 'a r i a n e l -
l a p o s i z i o n e c o r r i s p o n d e n t e a l m a s s i m o r e g o l a t o.
Pertanto la fase di preventilazione della camera di combustione
avviene con serranda dell'aria nella posizione di fiamma grande.
Al termine della fase di preventilazione la serranda dell'aria di
combustione viene riportata nella posizione di piccola fiamma. Se
il pressostato di controllo della pressione dell'aria di ventilazione
rileva pressione sufficiente, si inserisce il trasformatore d'accen-
sione e successivamente, si aprono le valvole gas (principale e
sicurezza) ed il bruciatore si accende. Compare così la fiamma
Nipplo di collegamento tubo rilevamento
pressione in camera di combustione
9 / 28
0006080937_2010/03
Flangia bruciatore
che, rilevata dal dispositivo di controllo della stessa, consente il
proseguimento e completamento della fase di accensione con
la disinserzione del trasformatore d'accensione e l'inserzione del
motore di comando della serranda aria che porta gradualmente la
stessa nella posizione di fiamma grande. La quantità di gas erogata
con la fiamma grande deve essere regolata agendo sul servomotore
di comando serranda aria (vedi dis. n° 0002934320). Nei casi di
assenza di fiamma all'accensione, l'apparecchiatura si arresta in
"blocco di sicurezza". In caso di "blocco di sicurezza" le valvole
vengono immediatamente richiuse. Per sbloccare l'apparecchiatura
dalla posizione di sicurezza, occorre premere il pulsante luminoso
sull'apparecchiatura.
Nota:
Per la regolazione delle valvole gas vedere le istruzioni
specifiche riportate nelle pagine seguenti.
La serranda dell'aria è azionata da un apposito motore
elettrico (vedere le istruzioni specifiche riportate nelle
pagine seguenti), tenere presente che all'arresto del bru-
ciatore, per intervento del termostato, la serranda dell'aria
viene riportata, dal motore di comando, nella posizione
di chiusura totale.
I
N° 0002934330
REV.:22/10/2004
T
A
L
I
A
N
O
Forare piastra e
refrattario Ø 12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières