Erogazione Acqua Calda; Erogazione Vapore; Programmazione Dosi - Sanremo ZOE Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ITALIANO
Prima di utilizzare la macchina accertarsi che:
- L'alimentazione sia inserita correttamente.
- Il tubo di carico sia correttamente collegato alla rete, che non vi siano perdite e che l'acqua sia aperta.
- Il tubo di scarico sia posizionato secondo le precedenti istruzioni e fissato mediante fascetta
stringi tubo.
Tenuto aperto un rubinetto vapore (B), portare l'interruttore generale (D) nella posizione 1 ed at-
tendere che l'acqua, all'interno della caldaia, raggiunga il livello massimo prestabilito dal controllo
elettronico; se il riempimento della caldaia non avviene entro il time-out impostato (90 sec.), la
pompa si stoppa e cominciano a lampeggiare i led delle pulsantiere. A questo punto si deve portare
l'interruttore generale (D) nella posizione 0 e successivamente nella posizione 1 per terminare il
riempimento della caldaia.
Portare quindi l'interruttore generale (D) in posizione 2: in tal modo sarà attivata l'alimentazione delle resistenze elettriche che inizie-
ranno a scaldare l'acqua.
Attendere che cominci a fuoriuscire del vapore dal vaporizzatore (B), quindi chiudere il rubinetto e controllare, tramite il manometro
Caldaia, che la pressione si porti e si mantenga ad un valore pari a 0,8:1 bar. In caso contrario si dovrà agire sulla vite di regolazione
del pressostato (+aumenta, - diminuisce vedi figura seguente).
Accertarsi che il manometro di caldaia indichi una pressione di 0,5:1 bar.
Premere il pulsante (M6) per l'erogazione dell'acqua calda e premere nuovamente lo stesso per fermarla.
Si ricorda di prestare le massima attenzione onde evitare ustioni.
Fatta eccezione per la macchina ad un gruppo che ne possiede uno solo, su tutti gli altri modelli sono presenti n° 2 vaporizzatori posti
ai lati del piano di manovra. Tali vaporizzatori sono rientranti e orientabili perché dotati di snodo sferico. Per l'erogazione del vapore è
sufficiente ruotare le manopole (B) in senso antiorario. Si ricorda di prestare la massima attenzione onde evitare ustioni.
Inserire il portafiltro (E) nell'apposita sede (F) ruotandolo in senso antiorario. Premere il tasto (M5) e, dopo aver atteso che la quantità
di caffè sia quella desiderata, ripremerlo.
Inserire il portafiltro (E) nell'apposita sede (F) ruotandolo in senso antiorario. Selezionare sulla tastiera (M) la didascalia corrispondente al tipo di
erogazione desiderata:
M1=Erogazione di un caffè ristretto/normale.
M2=Erogazione di un caffè normale/lungo.
M3=Erogazione di due caffè ristretti/normali.
M4=Erogazione di due caffè normali/lunghi.
M5=Tasto di programmazione elettronica o erogazione manuale continua.
a) Si accede a questa fase tenendo premuto per oltre 5 secondi il tasto M5 della prima pulsantiera a sinistra. I led dei tasti M5 co-
minceranno a lampeggiare continuamente. Scegliere la didascalia corrispondente alla dosatura desiderata e premere per erogare.
Rimangono accesi contemporaneamente il tasto M5 e quello della dosatura prescelta. Raggiunta la dose desiderata ripremere il
tasto dosatura prescelto in modo da permettere alla centralina di memorizzare i dati. Ripetere l'operazione suddetta per tutte le 4
dosature della pulsantiera. è possibile impostare una dosatura anche per il tasto di prelievo acqua calda (M6) ripetendo la suddet-
ta operazione. Al termine dell'operazione la dosatura memorizzata verrà automaticamente utilizzata anche dai restanti gruppi. Gli
altri gruppi si possono comunque programmare indipendentemente ripetendo le stesse operazioni effettuate in precedenza solo
dopo aver programmato il primo gruppo di sinistra.
b) Sono presenti, all'interno della centralina 2 sistemi di sicurezza volti a preservare il sistema elettronico e varie componenti della
macchina. Se premendo un tasto relativo ad una dosatura di caffè dovesse verificarsi un lampeggiamento da parte del led corri-
spondente, questo segnalerebbe un'anomalia nel sistema elettronico o la mancanza di alimentazione idrica. è previsto, per motivi
di sicurezza, che l'erogazione dell'acqua si arresti dopo 4 minuti e, comunque, non oltre l'uscita di 4 litri d'acqua.
c) L'elettronica ZOE SED ha anche la possibilità di riprodurre l'effetto di preinfusione bagnando per 0.6 secondi il caffè e bloccando
successivamente l'infusione per 1.2 secondi. Questo optional si può applicare solo per le dosi singole.
Filtro gruppo erogazione: dopo aver erogato l'ultimo caffè il filtro ed il portafiltro dovranno essere puliti con acqua. Nel caso che
risultino deteriorati o intasati sarà necessario sostituirli.
Vaschetta di scarico e griglia: la griglia ed il piatto di scarico vanno spesso rimossi dalla propria sede per essere puliti da residui
di caffè.

EROGAZIONE ACqUA CALDA

EROGAZIONE VAPORE

EROGAZIONE CAFFè MOD. ZOE SAP
EROGAZIONE CAFFè MOD. ZOE SED

PROGRAMMAZIONE DOSI

PULIZIA
7
l'acqua, all'interno della caldaia, raggiunga il livello massimo prestabilito
bile ad occhio dal livello (L); se il riempimento della caldaia non avviene e
la pompa si stoppa e cominciano a lampeggiare i led delle pulsantiere .A
ruttore generale (D) nella posizione 0 e successivamente nella posizione 1
caldaia.
Portare quindi l'interruttore generale (D) in posizione 2: in tal modo sarà
stenze elettriche che inizieranno a scaldare l'acqua.
Attendere che cominci a fuoriuscire del vapore dal vaporizzatore (B), quin
re, tramite il manometro Caldaia, che la pressione si porti e si mantenga
so contrario si dovrà agire sulla vite interna di regolazione del pressostato
diminuisce vedi figura seguente).
NB. Carico manuale
Nel caso di mancato funzionamento della centralina la macchina può com
l'ausilio del carico manuale della caldaia (A).
Con l'aiuto visivo dell'indicatore di livello (L), tenere premuto il pulsante
qua riempie la caldaia facendo attenzione che non superi il livello massim
In questa situazione per l'erogazione del caffè utilizzare l'interruttore manu

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Zoe sapZoe sed

Table des Matières