ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L´USO
IT
CONGRATULAZIONI PER AVER
ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa par-
te del prodotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali do-
mande in futuro. Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manu-
ale. Il prodotto deve essere montato da un adulto. Questo prodotto non è adatto
per uso commerciale. L'utilizzo del prodotto richiede determinate abilità e co-
noscenze. Usare solo in maniera adeguata all'età, e utilizzare il prodotto esclu-
sivamente per gli scopi previsti.
SPECIFICHE TECNICHE
Articolo:
Maniglie per arrampicata
Articolo n°:
76657
Peso:
ca. 1,1 kg
Massima capacità portante:
50 kg
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il
nostro website http://www.hudora.de/.
CONTENUTO
1 x 12 maniglie per arrampicata (senza materiale di fissaggio)
1 x Queste istruzioni
Altre parti servono alla protezione durante il trasporto e non sono necessarie per
il montaggio e l'utilizzo dell'articolo.
NOTE DI SICUREZZA
Il montaggio delle maniglie richiede molto tempo ed esige attenzione e accura-
tezza. Per il fissaggio si consiglia di usare una chiave dinamometrica. Le viti
devono essere strette con un momento di coppia massimo di 10 Nm. Nei primi
giorni e settimane dopo il montaggio delle maniglie, può accadere che le viti di
fissaggio delle maniglie debbano essere riserrate. In generale i fissaggi delle
maniglie e le maniglie stesse dovrebbero essere controllate a intervalli regolari
per verificarne resistenza e danni, indipendentemente dal fatto se vengono
usate oppure no. - È esclusa la responsabilità del fabbricante e del venditore per
qualsiasi uso diverso e improprio del prodotto. Non si assume alcuna responsa-
bilità per danni fisici, danni conseguenti o collaterali derivanti dall'uso di
questo prodotto. In particolare non si assumono responsabilità per danni risul-
tanti sui punti di fissaggio scelti.
• Non rivestire mai di colore o dipingere le maniglie per arrampicata. Questo può
danneggiare le maniglie.
• Attenzione! Questo prodotto non è un giocattolo.
• La superficie per arrampicarsi deve essere illuminata in modo sufficiente e
uniforme. Applicare misure adeguate per evitare l'abbagliamento delle perso-
ne che si arrampicano.
• Evitare di portare gioielli, in particolare anelli alle dita. Pericolo di lesioni!
• Mantenere libera l'area di caduta! Nessuna persona e nessun oggetto nell'area
di caduta! La superficie d'urto deve essere a livello del suolo e priva di osta-
coli.
• La superficie di caduta deve essere libera da ringhiere, scale, vetri e altri og-
getti.
• Attenzione! Con un montaggio inappropriato, le maniglie possono spezzarsi!
• Fissare le maniglie ad altezza di salto. Se ci si arrampica a un'altezza superi-
ore a 60 cm, il suolo deve essere coperto con stuoie in materiale espanso,
pacciame di corteccia o sabbia.
• A partire da un'altezza di salita di 200 cm ci si deve arrampicare con una
protezione anticaduta.
• Uso errato o uso improprio del prodotto sono pericolosi e possono causare
gravi lesioni.
• Non arrampicarsi mai a piedi nudi. Pericolo di lesioni!
• Non permettere l'accesso a persone estranee.
• Non arrampicarsi con mani umide/bagnate. Pericolo di scivolamento!
• Durante l'uso il prodotto deve essere sempre pulito e asciutto.
• Sorvegliare i bambini durante l'uso!
• Per l'apprendimento di tecniche di arrampicata speciali, rivolgersi a un allena-
tore esperto.
• Non sovraffaticare mai i bambini. Pericolo di lesioni!
• Maniglie allentate devono essere immediatamente serrate o rimosse.
• Fare attenzione che la superficie per arrampicarsi sia illuminata in modo suf-
ficiente e uniforme.
• Attenzione: Il fondo deve essere a livello del suolo e privo di ostacoli.
• Maniglie e predelle devono essere acquistate presso una ditta specializzata:
non costruirle personalmente!
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
• Il prodotto non deve essere utilizzato in caso di cattive condizioni meteorolo-
giche come tempesta, temporale, pioggia ecc. né in caso di cattive condizioni
di visibilità (tramonto, oscurità ecc.).
• Se il bambino non si sente bene o prova vertigini, l'arrampicata deve essere
terminata immediatamente.
• Le parti della parete di arrampicata devono essere sostituite dopo circa 4 anni,
a seconda della frequenza e del tipo di utilizzo. In caso di dubbio per quanto
riguarda la sicurezza, il kit deve essere immediatamente sostituito.
• Una maniglia per arrampicata non può essere riparata.
• Le maniglie per arrampicata possono essere installate solo da personale qua-
lificato. Durante l'installazione bisogna fare attenzione che le viti di fissaggio
delle maniglie non siano strette troppo e che le maniglie non siano danneg-
giate.
MONTAGGIO
In caso di dubbio consultare sempre uno specialista in grado di fornire assisten-
za nel montaggio e nella scelta delle viti adatte. Non si assumono responsabilità
per danni derivanti da applicazione errata delle istruzioni per l'uso. Il fissaggio
delle maniglie per arrampicata dipende dal fondo. Per il fissaggio delle maniglie
utilizzare esclusivamente viti in acciaio con relative rondelle. Ci sono tre diversi
tipi di fissaggio.
Fissaggio nel cemento:
Per il fissaggio delle maniglie per arrampicata nel cemento o nel mattone pieno
si consigliano tasselli a espansione in ottone M6 e viti a testa esagonale M6x50
con apertura della chiave 10. Procedere nel modo seguente: 1. Praticare il foro.
| 2. Pulire il foro. | 3. Introdurre il tassello a espansione nel foro. | 4. Con utensile
di posizionamento e martello fissare l'ancorante. | 5. Fissare con viti (10 Nm) la
maniglia per arrampicata.
Fissaggio in blocco forato/mattone forato:
Per il fissaggio delle maniglie per arrampicata in materiali pieni con bassa resi-
stenza a compressione (blocco forato o mattone forato) si consigliano tasselli a
espansione (ø=6mm) e viti esagonali M6x60 con larghezza della chiave 10. Pro-
cedere nel modo seguente: 1. Praticare il foro. | 2. Introdurre il tassello nel foro
in modo che il tassello chiuda strettamente con la superficie della parete. | 3.
Fissare con viti (10 Nm) la maniglia per arrampicata.
Fissaggio in una parete di legno:
Le pareti/i pannelli di legno devono essere spessi almeno 18 mm. Per il fissaggio
delle maniglie per arrampicata in pareti di legno si consigliano dadi di arresto
M6 e viti a testa esagonale M6x50 con apertura della chiave 10. Procedere nel
modo seguente: 1. Praticare il foro. | 2. Inserire dal lato posteriore il dado di ar-
resto nel foro e piantarlo fortemente con il martello, fino a quando poggia con la
corona sulla parete di legno. | 3. Fissare con viti (10 Nm) la maniglia per arram-
picata.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare
speciali detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non pre-
senti tracce di usura prima e dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al pro-
dotto. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono
acquistare presso la ditta HUDORA. Se le parti dovessero essere danneggiate
oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il prodotto non potrà essere più
utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza tecnica (http://
www.hudora.de/service/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle
intemperie, in modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
INSTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, pres-
so un apposito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smal-
timento locale sarà a vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.
ASSISTENZA TECNICA
Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque dove-
ste riconoscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. Riceverete
tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle soluzioni ai problemi
e sulle istruzioni per il montaggio andate perse sul sito web all'indirizzo http://
www.hudora.de/service.
4/8