Regolare l'altezza di lavoro (Fig.30)
Attenzione! Pericolo infor tunio –
Regolare l'altezza di lavoro solo con
I
motore spento e fresa ferma.
- Regolare l'altezza di lavoro in modo tale che
non vengano aspirati ghiaia o altri corpi
GB
estranei.
- Co n t ro l l a re c h e n o n v i s i a n o gro s s e
irregolarità del terreno come ad esempio
solchi, tombini o pietre nella pavimentazione
F
stradale.
- Su un terreno piatto, ad esempio asfalto, le
piastre di protezione (11, Fig.2) devono essere
regolate a circa 3 mm sotto la lama
D
raschiante.
- Su terreni sconnessi, ad esempio sentieri di
ghiaia, le piastre di protezione devono essere
regolate a circa 30 mm sotto la lama
E
raschiante.
Regolare sempre le piastre di protezione in
modo che ghiaia e sassi non vengono
aspirati nello spazzaneve. C'è il rischio di
SK
lesioni personali, se questi sono proiettati ad
alta velocità.
1. Collocare la macchina su una superficie
P
piana.
2. Allentare le viti di fissaggio delle due piastre
di protezione (1).
3. Sollevare la lama raschiante all'altezza
GR
desiderata e serrare le piastre di protezione.
Assicurarsi che entrambe le piastre di
protezione siano alla stessa altezza in modo
che la lama raschiante corra parallelamente
TR
al terreno (2).
- Se le piastre di protezione sono usurate (lato
che striscia) (3), ruotarle di 180° e utilizzare
l'altro lato.
CZ
Pressione dei pneumatici
La corretta pressione dei pneumatici è
RUS
condizione essenziale per una perfetta planalità
UK
della fresa. Svitare i cappucci di protezione e
collegare le valvoline ad una presa d'aria
compressa munita di manometro.
PL
La massima pressione ammessa per le gomme è
indicata sulle stesse (Fig.31).
Indicazione: 1 bar = circa 14,5 psi
Controllo della macchina
Prima di ogni avviamento controllare se, nella
fresa, le quattro copiglie di sicurezza (1, Fig.32)
sono integre.
S o s t i t u i r e l e c o p i g l i e d i s i c u r e z z a
danneggiate solo con ricambi originali. In
14
caso di utilizzo di ricambi non originali, la
macchina può rimanere molto danneggiata.
Nei modelli 62-70 ELD - 72 ELDT un paio di
copiglie di scorta, sono inserite sulla plancia (2).
Tutti i comandi, i dispositivi di sicurezza, i dadi e
le viti della macchina devono essere controllati
per verificarne che siano saldamente montati, in
buone condizioni e non ci siano parti mancanti.
5.2 Utilizzo della Macchina
ATTENZIONE: In presenza di situazioni in
c u i n o n s i s a co n ce r t e z z a co m e
procedere, consultare un esper to.
Rivolgersi al rivenditore o all'officina
autorizzata locale. Evitare di eseguire
operazioni che non si ritengono alla
propria portata.
- Mantenere le impugnature e le leve pulite,
asciutte e prive di tracce di olio o carburante.
- Avviare il motore con cautela secondo le
istruzioni, tenendo i piedi ben distanti dagli
utensili.
- Camminare, non correre mai con la macchina
- Assicurarsi di avere sempre un adeguato
spazio di manovra, specialmente in presenza
di muri, pareti, siepi, filari, manufatti, serre,
ecc... Non tentare manovre in retromarcia se
non si è sicuri di avere lo spazio adeguato.
- Disinnestare tutte le frizioni e mettere il
cambio in folle prima di avviare il motore.
- Utilizzare una spina con messa a terra a tre
fili per tutte le unità con avviamento elettrico
del motore.
- Lasciare che la macchina si adatti alla
temperatura esterna prima di iniziare a
spazzare la neve.
- Dopo l'avviamento, scollegare il cavo di rete
utilizzato per l'avviamento elettrico (62-70
ELD - 72 ELDT).
ATTENZIONE - Esercitare un'estrema
cautela nel cambio di direzione ed in
particolare sui pendii.
ATTENZIONE - In discesa non disinserire
mai la trazione e non cambiare mai
marcia.
- Non modificare la taratura del regolatore di
velocità di rotazione del motore.
- Non mettete le mani od i piedi vicino o sotto