DEsCRIZIONE TECNICA
Definizione: termoprodotto secondo EN 13240.
i termoprodotti La NORDICA sono ideali per appartamenti di vacanza e case del fine settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante
tutto l'anno.
CoMe CoMBUsTiBiLi VenGono UTiLizzaTi Ceppi di LeGna. qUEsTO è UN APPARECCHIO A COMBUsTIONE INTERMITTENTE.
L'apparecchio è composto da lastre in lamiera d'acciaio verniciato, in lamiera zincata e da fusioni di ghisa. il focolare si trova all'interno della
caldaia costruita con acciaio di 5 mm di spessore e rinforzata con chiodi saldati. all'interno del focolare si trova una griglia girevole estraibile.
nella caldaia circola l'acqua dell'impianto di riscaldamento la quale assorbe il calore prodotto nel focolare .
il vetro ceramico (resistente fino 700°C) della porta, consente un'affascinante vista sulle fiamme ardenti ed impedisce ogni fuoriuscita di
scintille e fumo.
ACCEssORI
iL RisCaLdaMenTo deLL'aMBienTe aVViene:
A) PER IRRAggIAMENTO: attraverso il vetro panoramico e le superfici esterne calde del termoprodotto viene irraggiato calore
nell'ambiente.
B) PER CONDUZIONE: mediante i radiatori o termoconvettori dell'impianto centralizzato alimentati dall'acqua calda generata dal
termoprodotto (Vedi capitolo deTeRMinazione deLLa poTenza TeRMiCa).
L'appaReCCHio È doTaTo di ReGisTRi peR L'aRia pRiMaRia e seCondaRia e di Un TeRMosTaTo, Con i QUaLi Viene ReGoLaTa L'aRia
di CoMBUsTione.
1A - Registro Aria PRIMARIA / TERMOsTATO automatico
il termostato ha la funzione di aumentare o diminuire automaticamente la combustione.
a seconda della posizione scelta, il termostato agirà sulla valvola che regola l'immissione dell'aria nel focolare, posta sulla schiena
dell'apparecchio. Ruotare in senso orario dallo 0 al 5 per ravvivare il fuoco e dal 5 allo 0 in senso antiorario per ridurre la combustione.
TRaTTandosi di Un disposiTiVo di eLeVaTa pReCisione si RaCCoManda di RUoTaRe Con CURa e di non foRzaRe Mai La
ManopoLa.
2A - Registro Aria sECONDARIA
sopra la porta del focolare si trova il registro dell'aria secondaria .
Questo registro deve essere aperto (quindi la leva deve essere spostata verso destra) in particolare per la combustione di legna, in modo
che il carbonio incombusto possa subire una post-combustione. attraverso questo registro è possibile regolare la potenza di riscaldamento
della stufa. Lasciandolo leggermente aperto, a seconda del tiraggio del camino, è possibile mantenere il vetro pulito.
per un miglior benessere e relativa ossigenazione dell'ambiente stesso, l'aria può essere prelevata direttamente dall'esterno. per far questo
il prodotto può essere collegato alla presa d'aria esterna tramite un raccordo
LoCaLi di insTaLLazione).
La regolazione dei registri necessaria per l'ottenimento della REsA CALORIFICA NOMINALE è la seguente (vedi capitolo fUnzionaMenTo
noRMaLe):
PER ACCENDERE IL FUOCO osservare quanto segue (vedi capitolo aCCensione) :
• aprire l'eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi.
• posizionare la manopola del termostato sulla posizione 5 (massima apertura).
• dopo aver innescato il fuoco con piccoli pezzi di legna e aspettato che sia ben acceso, regolare il termostato sulla pozione corrispondente
al calore desiderato (0÷5).
• Chiudere l'eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi.
ATTIZZATOIO
di seRie
(Figura
6)
(Figura
1A - Aria PRIMARIA
posizione 0
GUANTO
di seRie
6).
Figura 9
(vedi capitolo VenTiLazione ed aeRazione dei
2A - Aria sECONDARIA
apeRTo
ITALIANO
ANELLO raccordo aria
OPTIONAL
Figura 9
Aria TERZIARIA
pReTaRaTa
11