Lavorare con la punta cava
• Spingere l'espulsore (spina di centraggio) attraverso la testa della punta cava.
• Le punte cave con l'attacco Weldon vengono fissate alle due superfici di serraggio con le viti di bloccaggio (DIN
913).
• Allineare e appoggiare dapprima la punta cava con la spina di centraggio ed espulsore sul punto bulinato o
tracciato.
• Appoggiare la punta cava sul pezzo e forare finché l'intera superficie lavorata si presenta come anello circolare.
• Durante il processo di foratura, la punta cava dovrebbe essere raffreddata costantemente. Un raffreddamento
ottimale è possibile con il nostro sistema refrigerante mediante raffreddamento interno.
• Durante la foratura non disattivare il motore di comando e dopo il processo di foratura tirare indietro la punta
cava a motore in funzione.
• Dopo ogni foratura rimuovere trucioli e carota.
Rimuovere i trucioli con l'apposito gancio. Non toccare a mani nude. Pericolo di lesioni!
Lavorare con la punta piena
• La pinza portapunta con attacco Weldon (n. art. 18107) e adatta solo per la foratura con punte elicoidali fino a
un ∅ di 13 mm.
• Inserire la pinza portapunta con l'adattatore nel mandrino portapunta.
• Inserire la punta elicoidale nella pinza portapunta e bloccare.
Pulizia e cura
Prima dei lavori di manutenzione e cura staccare sempre la spina. In caso contrario esiste il
pericolo di lesioni dovute a un inserimento involontario della macchina.
• Pulire dall'esterno il vano motore con aria compressa asciutta.
• Controllare se le linee di collegamento sono danneggiate.
• Pulire e oliare regolarmente tutte le superfici di scorrimento.
• Le spazzole di carbone dovrebbero essere sostituite dopo ca. 250 ore di funzionamento.
• Al termine dei lavori consigliamo di custodire orizzontalmente il carotatore a base elettromagnetica nella valigia
di trasporto.
40