Il contenuto di CO2 può essere stabilito con un misuratore a lunga durata di CO2 (vedi 6) oppure misurando la durezza carbona-
tica e il valore pH (vedi 6.7).
5.2 Regolazione del numero di bollicine
In base al numero di bollicine si può misurare la quantità necessaria di CO2. Il numero di bollicine necessario dipende da
molteplici fattori, per esempio dalla quantità di piante, dal movimento dell'acqua e dall'intensità dell'illuminazione. Per questo
motivo è necessario determinare caso per caso la quantità di CO2 da introdurre nell'acquario.
Indicazioni per l'impostazione di base: Iniziare con circa 15 bollicine al minuto per ogni 100 l di acqua, cioè per un acquario
per esempio da 200 l con 2 x 15 = 30 bollicine al minuto.
Regolate l'alimentazione di CO2 in funzione del contenuto di CO2 desiderato con piccole modifiche giornaliere nell'arco di più
giorni. Attenzione: quanto più la superficie dell'acqua si muove, tanto maggiore sarà la quantità di CO2 espulsa dall'acquario.
• Bombola di CO2 riutilizzabile: Aprire lentamente la valvola della bombola [17]
• Aprire completamente la manopola del riduttore di pressione verso " + ". [18]
• Attendere fino alla fuoriuscita delle prime bollicine dal diffusore.
Special Edition: la valvola elettromagnetica deve essere aperta.
• Regolare il numero desiderato di bollicine ruotando la manopola verso " + " o " - ".
Fare attenzione: il diffusore deve essere riempito di acqua per poter controllare il numero di bollicine; la regolazione
del numero di bollicine è ritardata nel tempo rispetto alle variazioni apportate al riduttore di pressione (il tubo funge da
tampone per la pressione). Pertanto regolare le bollicine a piccoli scatti e attendere sempre qualche minuto finché la
nuova impostazione si è stabilizzata.
Nota: se la manopola viene ruotata verso " – " con scatti più grandi di circa 1 giro, il riduttore di pressione rilascia la
pressione in eccesso attraverso un piccolo foro – si avverte un breve sibilo. Questa aerazione serve a stabilizzare in breve
tempo il nuovo numero di bollicine impostato..
• Per i primi giorni controllare più spesso il numero di bollicine e, se necessario, regolarlo meglio. In seguito sarà sufficien-
te controllare il numero di bollicine una volta alla settimana.
6 Controllo con il misuratore a lunga durata di CO2
6.1 Funzionamento
A seconda del contenuto di CO2 l'indicatore speciale di CO2 assumerà una colorazione diversa:
• blu = troppo poca CO2
• verde = CO2 ottimale (circa 20 mg/l)
• giallo = troppa CO2
Sulla scala colorimetrica di riferimento si potrà leggere direttamente il contenuto di CO2 presente nell'acquario, in mg/l.
6.2 Messa in funzione del misuratore a lunga durata di CO2
• Scuotere l'indicatore nell'ampolla in modo che non si trovi nel collo della stessa. Svitare la linguetta di chiusura. [19]
• Versare l'intero contenuto delle ampolle nel contenitore del test, eventualmente utilizzando la pipetta in dotazione. [20]
• Capovolgere con attenzione il contenitore del test e fissarlo nell'acquario in posizione verticale in un posto ben visibile e
con un leggero scorrimento dell'acqua. [21]
• Applicare all'esterno dell'acquario la scala colorimetrica "CO2". [22]
Fare attenzione: poiché la CO2 ha bisogno di un po' di tempo per diffondersi all'interno dell'indicatore, l'indicazione colori-
metrica reagisce alle variazioni del contenuto di CO2 con 1-2 ore di ritardo. Aumentare quindi la quantità di CO2 sempre con
piccole modifiche di poche bollicine/minuto nell'arco di più giorni, fino a impostare il contenuto ottimale di CO2.
32