ITALIANO
Manuale d'uso
3. Inclinare lentamente la testa del motore nella
posizione desiderata.
Il braccio orientabile può essere bloccato a
0° , 22,5° , 33,9° e 45°.
4. Tirare la leva di arresto per l'impostazione dell'in-
clinazione del gruppo sega.
5. Tagliare il pezzo come descritto in "Tagli trasver-
sali standard".
6.2.5. Tagli ad angolo doppio
Il taglio ad angolo doppio è una combinazione di
taglio obliquo e taglio inclinato. Questo signifi ca che
il pezzo viene tagliato seguendo un angolo diverso
da 90° rispetto al bordo di appoggio posteriore e
rispetto alla sua superfi cie. A seconda dell'angolo
obliquo e di inclinazione, prima di procedere con la
lavorazione potrebbe essere necessario rimuovere i
mirini della battuta.
ATTENZIONE! Quando si eseguono tagli
ad angolo doppio la lama della sega risulta
molto più esposta e quindi il pericolo di fe-
rite è più elevato. Tenersi sempre a una
distanza di sicurezza dalla lama!
Posizione di partenza:
- Il gruppo sega deve essere completamente solle-
vato.
- I mirini della battuta devono essere spinti verso
l'esterno e bloccati.
- La battuta della profondità di taglio deve essere
posizionata verso l'esterno.
- Il piano girevole deve essere bloccato nella posi-
zione desiderata.
- Il gruppo sega deve avere l'inclinazione de sidera-
ta rispetto alla superfi cie del pezzo e deve essere
bloccato.
- La vite di fi ssaggio del dispositivo di trazione deve
essere allentata.
- Il dispositivo di trazione deve essere posizionato
completamente indietro.
6.2.6. Tipi di taglio
In fi gura 26 sono rappresentati i vari tipi di taglio
per le diverse angolazioni. I valori sono espressi in
millimetri.
6.2.7. Scanalature
Insieme al dispositivo di trazione, la battuta della
profondità di taglio consente di realizzare scanala-
ture. Non viene eseguito alcun taglio di separazione,
ma il pezzo viene segato fi no a una profondità de-
terminata.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 15 -
COMPA TECH S.r.l.
ATTENZIONE! Quando si eseguono scana-
lature evitare di esercitare pressioni latera-
li sulla lama, altrimenti il gruppo sega po-
trebbe sollevarsi improvvisamente!
Utilizzare un dispositivo di blocco ed evitare
di esercitare pressioni laterali sul gruppo
sega per scongiurare il rischio di contraccolpi.
Posizione di partenza:
- Il gruppo sega deve essere completamente solle-
vato.
- Il gruppo sega deve avere l'inclinazione desiderata
rispetto alla superfi cie del pezzo ed essere bloc-
cato.
- I mirini della battuta devono essere spinti verso
l'esterno e bloccati (con il braccio orientabile in-
clinato).
- Il piano girevole deve essere bloccato nella posi-
zione desiderata.
- La vite di fi ssaggio del dispositivo di trazione deve
essere allentata.
- Il dispositivo di trazione deve essere posizionato
completamente indietro.
Taglio del pezzo:
1. Posizionare la battuta della profondità di taglio
(fi g. 27, pos. 56) verso l'interno.
2. Impostare la battuta della profondità di taglio
desiderata e fi ssarla con il controdado.
3. Spingere il pezzo da lavorare contro la battuta.
4. Spingere il gruppo sega in avanti (verso l'opera-
tore), secondo la distanza necessaria.
Affi nché la scanalatura venga realizzata
sull'intera larghezza con la profondità di ta-
glio desiderata, tra il pezzo e la battuta è
necessario posizionare una ulteriore battuta
ausiliaria.
5. Attivare il blocco di sicurezza, premere l'inter-
ruttore di accensione/spegnimento e tenerlo
premuto.
6. Abbassare
lentamente
gruppo sega mediante l'impugnatura. Durante
l'operazione di taglio esercitare solo una lieve
pressione, in modo che la velocità del motore
non si riduca troppo.
7. Spingere il gruppo sega indietro allontanandolo
dall'operatore (fi g. 20).
8. Eseguire la scanalatura sul pezzo con un'unica
passata.
9. Rilasciare l' interruttore di accensione/spegni-
mento e riportare lentamente il gruppo sega
nella posizione di partenza in alto.
e
completamente
il