5.3.5 Cottura pizza
Ruotare la manopola sulla posizione MAX. Dopo avere preriscaldato il forno per circa 25 minuti,
porre la pizza direttamente a contatto con la pietra refrattaria sul fondo servendosi dell'apposita
paletta fornita in dotazione. Si suggerisce di usare speciale carta da forno per evitare che la
pizza si attacchi alla pietra.
5.3.6 Spegnimento del forno
Lo spegnimento si effettua riportando la manopola in posizione "0".
6. Consigli di cottura
6.1
6.1.1 Cottura tradizionale
Con questo tipo di cottura il calore proviene dall'alto e dal basso. Se la cottura necessita di maggior
100÷MAX
calore dal basso o dall'alto, utilizzare le guide inferiori o superiori. La cottura tradizionale è
consigliata per tutti i cibi che richiedono temperature di cottura elevate, o lunghi tempi di brasatura.
Tale sistema è inoltre consigliato qualora vengano impiegati per la cottura recipienti in terracotta,
porcellana e simili.
6.1.2 Cottura al grill variabile
Il calore proviene dall'alto. Quasi tutte le carni possono essere cotte al grill; fanno eccezione alcune
carni magre di selvaggina ed i polpettoni. Le carni ed i pesci da cucinare al grill vanno leggermente
cosparsi d'olio e collocati sempre sulla griglia; questa, va sistemata nelle guide più vicine o più
lontane dall'elemento grill, in proporzione allo spessore della carne stessa, onde evitare di bruciarla
in superficie e cucinarla poco all'interno.
Posizionare la leccarda al livello piu basso per raccogliere sughi e grassi; versare un bicchiere di
acqua nella leccarda per prevenire la formazione di fumo dovuto al sovrariscaldamento dei
grassi.
20
Istruzioni per l'utente
Consigli per il corretto uso del forno