Istruzioni Per L'uso; Operazioni Preliminari; Istructions For Use; Preliminary Operations - M&B Engineering TC 422 Manuel D'instructions Original

Table des Matières

Publicité

ITALIANO

ISTRUZIONI PER L'USO

OPERAZIONI PRELIMINARI

• Sgonfiare completamente il pneumatico.
• Togliere i pesi di equilibratura della ruota per eliminare
qualsiasi rischio derivante dalla presenza dei pesi stessi.
STALLONAMENTO (Fig.33)
• Mettere la ruota a terra, vicino allo stallonatore; av-
vicinare la paletta(E) al tallone e premere il pedale co-
mando stallonatore (B). L'operazione va eseguita in vari
punti della ruota finchè il tallone non sia completamente
staccato.
• Ripetere l'operazione sul lato opposto della ruota.
DURANTE L'AZIONAMENTO DEL BRACCIO STAL-
LONATORE, PRESTARE ATTENZIONE A NON COM-
PRIMERE GLI ARTI FRA LA GOMMA E LO STAL-
LONATORE STESSO !
SMONTAGGIO (fig.34)
• Girare in senso antiorario la manopola di bloccaggio (L)
per sbloccare il braccio.
• Alzare il palo.
• Premere il pedale apertura (C) per predisporre le griffe
(O) per il bloccaggio esterno del cerchio (in caso di bloc-
caggio interno questa operazione non va eseguita).
• Mettere la ruota sull'autocentrante esercitando una lieve
pressione sul cerchio; premere (e rilasciare subito) il pe-
dale chiusura (C) per bloccarla.
• Lubrificare il tallone con grasso utilizzando l'apposito
pennello in dotazione (ved. scatola degli accessori)
• Abbassare il palo;
• Portare la torretta (I) vicino al cerchio e far toccare il
rullino (N) e la superficie al bordo; girando la manopola
(L) in senso orario si ottiene il distanziamento orizzontale
e verticale automatico dal cerchio ed il bloccaggio del
braccio.
• Con l'apposita leva alzare il tallone (fig.35) ed appog-
giarlo sulla linguetta della torretta (I);
• Far ruotare l'autocentrante premendo il pedale (A) fino
alla completa uscita del tallone dal cerchio.
• Alzare il palo ed estrarre la camera d'aria.
Operare con cautela, evitando di inserire le
dita tra gomma e cerchione durante le fasi di
rotazione dell'autocentrante.
• Ripetere le medesime operazioni per la fuoriuscita del
secondo tallone.
• In casi estremi con gomme molto larghe, è consigliabile
adoperare il Tecnohelp per l'estrazione del secondo tallone
(vedi istruzioni Tecnohelp).
solutions creator
ENGLISH
INSTRUCTIONS FOR USE

PRELIMINARY OPERATIONS

• Completely deflate the tyre.
• Remove wheel balancing weights to eliminate any dan-
ger arising from their presence.
BEAD-BREAKING (fig. 33)
• Place the wheel on the ground near the bead-breaker.
Move the plate(E) towards the bead and press the bead-
breaking control pedal (B).This operation is conducted at
various points of the wheel until the bead is completely
detached.
• Repeat the operation on the opposite side of the
wheel.
WHEN USING THE BEAD-BREAKING ARM TAKE
CARE NOT TOTRAP LIMBS BETWEEN THE TYRE
AND THE BEAD-BREAKER!
DEMOUNTING (fig.34)
• Turn the locking grip (L) anti-clockwise to unlock the
arm.
• Raise the column.»Press the "open" pedal (C) to prepare
the jaws (O) for the external locking of the rim (for inter-
nal locking this operation is not carried out).
• Put the wheel on the chuck pressing down lightly on the
rim; press (andimmediately release) pedal (C) to lock it.
• Lubricate the bead with lubricant using the brush sup-
plied (see accesso-ries box).
• Lower the column;
• Move the head (I) near to the rim so that the roller (N)
touches the surface of the flange. Move the locking grip
(L) clockwise to achieve the automatic horizontal and ver-
tical distancing from the rim, as well as locking the arm.
• Raise the bead with the special lever (fig. 35) and place
it on the head tongue (I).
• Rotate the chuck by pressing the pedal (A) until the
bead comes completely out of the rim.
• Raise the column and remove the inner tube.
• Repeat the operation to remove the second bead.
Take care not to insert fingers between tyre
and rim while thechuck is rotating.
• In extreme cases with very large tyres, it is advisable
to use the Tecnohelp for extracting the second bead (see
Tecnohelp instructions).
fig.33
L
H
3
I
N
O
4
P
Q
C
fig.34
1
B
A
TC 422 - TC 425- TC428
fig.35
F
2
E
G
22

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tc 425Tc 428Tc 522Tc 528

Table des Matières