Eventuali saldature vanno eseguite
prima di installare l'addolcitore.
La mancata osservanza di queste
precauzioni può causare danni
irreversibili. Per qualsiasi intervento,
chiudere l'ingresso dell'acqua,
scollegare l'addolcitore dalla rete
elettrica, aprire i rubinetti al livello più
alto e più basso dell'abitazione per
svuotare l'impianto.
La connessione all'addolcitore va
eseguita utilizzando dei tubi flessibili.
La connessione allo scarico deve
essere eseguita a norma di legge.
Spesso è necessaria un'intercapedine.
Per compensare correttamente
l'allungamento del serbatoio, i tubi
flessibili devono essere posati in
orizzontale. Se l'attacco ai tubi flessibili
avviene in posizione verticale, invece
di compensare l'allungamento finirà
per sollecitare maggiormente il
gruppo valvola + serbatoi.
L'attacco dei tubi flessibili deve, inoltre,
essere realizzato su misura, evitando
lunghezze eccessive. 20 – 40 cm,
ad esempio, sono sufficienti. Se i tubi
flessibili sono eccessivamente lunghi
e lenti, sollecitano il gruppo valvola
+ serbatoi quando l'impianto è sotto
pressione, come mostra l'immagine
seguente: a sinistra è mostrato
l'impianto con il sistema a riposo, a
destra si vede che quando il sistema
viene pressurizzato, dei tubi troppo
lunghi tendono a sollevare la valvola.
Filtro
Un pre-filtro installato a monte
dell'addolcitore è essenziale per
proteggere la valvola dalle impurità
presenti nell'acqua che potrebbero
danneggiare la valvola stessa o le sue
tenute.
Temperatura dell'acqua
La temperatura dell'acqua non deve
superare i 35 °C e l'impianto non deve
essere esposto a temperature di
congelamento (che lo esporrebbero a
danni molto gravi).
Non utilizzare l'addolcitore per l'acqua
calda!
Sale
Utilizzare esclusivamente pastiglie di
sale per applicazioni di addolcimento
dell'acqua (la purezza deve essere
almeno del 99,5%). Non è consentito
l'impiego di altri tipi di sale, ad
esempio il sale fino.
Manuale Pallas Condor 65