13.3 Istruzioni per i sistemi di ritenuta dell'utente:
•
Indossare la cintura pelvica bene in basso, contro il bacino,
in modo che l'angolo in inclinazione sia compreso tra 30 e
75 gradi rispetto al piano orizzontale.
•
Si consiglia di regolarla a un angolo più vicino possibile ai
75°, ma non superiore. (Fig. 13.3 - A).
•
Far passare la cintura sulla parte superiore del tronco,
sopra la spalla e lungo il torace come illustrato, (Fig. 13.3
- A).
•
Stringere le cinture di ritenuta il più possibile, assicurando
al contempo il comfort dell'utente.
•
Assicurarsi che le cinture di ritenuta non si attorciglino
durante l'uso.
•
Fissare i sistemi di ritenuta al montante "B" del veicolo
e assicurarsi che tra le cinture e il corpo non vi siano
componenti della carrozzina, come braccioli o ruote, (Fig.
13.3 - B).
•
Il simbolo di ancoraggio (Fig. 13.4) sul telaio della
carrozzina indica la posizione dove devono essere
applicate le cinghie di ritenuta. Si trovano nella parte
anteriore (Fig. 13.5) e posteriore (Fig. 13.6) della base
della carrozzina. Applicare prima le cinghie anteriori e,
quindi, quelle posteriori. Tendere le cinghie per fissare la
carrozzina.
ATTENZIONE!
Fig. 13.3
A
Le cinture del sistema di ritenuta devono essere a contatto
delle spalle, del torace e del bacino. I supporti pelvici
devono essere posizionati in corrispondenza della parte
inferiore del bacino, vicino alla giunzione tra la coscia e
l'addome.
B
Le cinture del sistema di ritenuta non devono trattenute
lontano dal corpo da componenti della carrozzina quali
braccioli, ruote ecc.
Fig. 13.3
144
Puma 40 Sedeo Ergo
A
B
Fig. 13.4
13.4 Posizionamento delle cinghie di ancoraggio:
Fare riferimento alle Figg., (13.7 - 13.8).
Staffe di ancoraggio anteriori:
Fig. 13.5
Fig. 13.6
Staffe di ancoraggio posteriori:
Rev.1.0