Tecniche di ripresa
Quando si riprendono le immagini, la
macchina fotografica imposta
automaticamente l'esposizione.
Quando si riprende un'immagine globalmente
biancastra come un soggetto in controluce o
una scena sulla neve, la macchina fotografica
potrebbe ritenere che il soggetto è luminoso ed
impostare una esposizione più scura per
l'immagine. In tali casi, è efficace regolare
l'esposizione nella direzione + (più).
m
Regolare nella direzione +
IT
56
Quando si riprende un soggetto scuro che
riempie il quadro, la macchina fotografica
potrebbe ritenere che il soggetto è scuro ed
impostare una esposizione più luminosa per
l'immagine. In tali casi, è efficace regolare
l'esposizione nella direzione – (meno).
m
Regolare nella direzione –
Fare riferimento all'istogramma e regolare in
modo che l'immagine non sia sovraesposta
(bianco evidenziato) o sottoesposta (nero
evidenziato).
Cercare di riprendere varie immagini con
diverse esposizioni per trovare la luminosità
che è adatta al proprio gusto.
Selezione del metodo
di misurazione
esposimetrica
È possibile selezionare il modo di
misurazione esposimetrica che imposta
quale parte del soggetto bisogna misurare
per determinare l'esposizione.
Misurazione esposimetrica a
configurazione multipla (senza
indicatore)
L'immagine viene divisa in più zone e la
misurazione esposimetrica è eseguita per
ogni zona. La macchina fotografica giudica
la posizione del soggetto e la luminosità
dello sfondo, e determina un'esposizione
ben bilanciata.
L'impostazione in fabbrica è la misurazione
esposimetrica a configurazione multipla.
Misurazione esposimetrica
locale (
)
La misurazione esposimetrica viene
eseguita soltanto per una parte del soggetto.
Ciò consente di riprendere le immagini che
non sono troppo scure anche quando il
soggetto è in controluce o di regolare
l'esposizione per il soggetto quando c'è un
forte contrasto fra il soggetto e lo sfondo.