Accensione E Regolazione A Gas Metano - baltur BTG 15P Manuel D'installation, Utilisation Et Entretien

Masquer les pouces Voir aussi pour BTG 15P:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

I

ACCENSIONE E REGOLAZIONE A GAS METANO

(per l'utilizzo di gas GPL vedere l'apposito capito-
T
lo)
A
Per procedere all'accensione occorre verificare, se il bruciatore
L
è trifase, che il senso di rotazione del motore sia corretto. E'
I
indispensabile, se non è già stato fatto all'atto del collegamento
del bruciatore alla tubazione del gas, con le cautele del caso e con
A
porte e finestre aperte, effettuare lo spurgo dell'aria contenuta nella
tubazione. Occorre aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità
N
del bruciatore e, successivamente aprire un poco il o i rubinetti di
O
intercettazione del gas. Attendere fino a quando si avverte l'odore
caratteristico del gas e quindi chiudere il rubinetto. Attendere il tempo
che si presume sufficiente, in funzione delle condizioni specifiche,
affinchè il gas presente nel locale si sia disperso all'esterno e, quindi,
ripristinare il collegamento del bruciatore alla tubazione del gas.
Succesivamente procedere nel modo seguente:
1) Accertarsi che lo scarico dei prodotti di combustione possa
avvenire senza impedimenti (serranda camino aperta) e che ci
sia acqua in caldaia.
2) Aprire, della quantità che si presume necessaria per la
prima fiamma, il regolatore dell'aria di combustione
(vedi 0002934230) e aprire di circa un terzo il passaggio dell'aria
tra testa e disco fiamma (diffusore), vedi paragrafo "Regolazione
dell'aria sulla testa di combustione".
3) Agire sui regolatori incorporati nella valvola di sicurezza e di
funzionamento in modo da consentire l'erogazione di gas che
si presume necessaria (vedi cod. 0002910311).
4) Disinserire il termostato della seconda fiamma, dare corrente
al bruciatore inserendo l'interruttore generale. Il bruciatore
viene così inserito ed effettua la fase di preventilazione. Se il
pressostato di controllo della pressione dell'aria rileva una
pressione superiore al valore a cui è regolato, si inserisce
il trasformatore d'accensione e, successivamente si inseri-
scono anche le valvole gas (di sicurezza e di prima fiamma).
Le valvole si aprono completamente e l'erogazione di gas è
limitata dalla posizione in cui è stato regolato, manualmente, il
regolatore di portata incorporato nella valvola di prima fiamma.
Alla prima accensione possono verificarsi "bloccaggi" successivi
dovuti a:
a- La tubazione del gas non è stata sfogata dall'aria in modo
sufficiente e quindi la quantità di gas è insufficiente per
consentire una fiamma stabile.
b- Il "bloccaggio" con presenza di fiamma, può essere causato
da instabilità della stessa nella zona di ionizzazione, per un
rapporto aria gas non corretto. Si rimedia variando la quan-
tità di aria e/o di gas erogati in modo da trovare il corretto
rapporto. Lo stesso inconveniente puo' essere causato da
una non corretta distribuzione aria/gas nella testa di combu-
stione. Si rimedia agendo sul dispositivo di regolazione della
testa di combustione chiudendo o aprendo maggiormente il
passaggio dell'aria tra testa e diffusore gas.
c- Può capitare che la corrente di ionizzazione sia contrastata
dalla corrente di scarica del trasformatore di accensione (le
due correnti hanno un percorso in comune sulla "massa" del
BRUCIATORE DI GAS BISTADIO
bruciatore) pertanto il bruciatore si porta in blocco per insuf-
ficiente ionizzazione. Si rimedia invertendo l'alimentazione
(lato 230V) del trasformatore di accensione (si scambiano
di posto i due fili che portano la tensione al trasformatore).
Detto inconveniente può anche essere causato da un
insufficiente "messa a terra" della carcassa del bruciatore.
Precisiamo che il valore minimo della corrente di ionizza-
zione per assicurare il funzionamento dell'apparecchiatura
è esposto sullo schema elettrico.
5) Con bruciatore acceso adeguare la portata al valore desiderato;
effettuando la lettura al contatore. Detta portata può essere mo-
dificata agendo sull'apposito regolatore incorporato alla valvola,
vedere nelle pagine seguenti la descrizione della regolazione
delle valvole.
6) Controllare, mediante gli appositi strumenti, che la combustione
avvenga correttamente (CO
max. = 0,1 %).
7) Dopo aver effettuato la regolazione occorre spegnere e riaccen-
dere alcune volte il bruciatore per verificare che l'accensione
avvenga regolarmente. Con bruciatore disinserito dall'interrutto-
re generale, si inserisce ora il termostato della seconda fiamma
e si regola spostando l'apposito dispositivo sul servomotore
per ottenere una apertura della serranda dell'aria che si pre-
sume necessaria per la seconda fiamma (vedi 0002934230).
Si apre pure il regolatore della portata del gas incorporato nella
valvola per consentire una erogazione che si presume neces-
saria per la seconda fiamma (fiamma principale).
8) Chiudere ora l'interruttore generale per accendere il bruciatore.
Quando il bruciatore è acceso occorre verificare, come esposto
precedentemente, l'erogazione di gas e la combustione con gli
appositi strumenti. In funzione dei rilievi effettuati si procede
variando, se necessario, l'erogazione del gas e della relativa aria
di combustione per adeguare l'erogazione al valore desiderato
per il caso specifico (potenza caldaia) ovviamente occorre anche
verificare che i valori della CO
max. = circa 10 % per metano e CO = 0,1%).
9) Controllare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza, blocco (stac-
cando il cavo dell'elettrodo di ionizzazione) pressostato aria,
pressostato gas, termostati.
Nota: Il circuito di collegamento del pressostato prevede
l'autocontrollo, quindi, è necessario che il contatto
previsto per essere chiuso a riposo (ventola ferma e di
conseguenza assenza di pressione aria nel bruciato-
re), realizzi effettivamente questa condizione, in caso
contrario l'apparecchiatura di comando e controllo non
viene inserita (il bruciatore resta fermo). Precisiamo che
se non si chiude il contatto previsto per essere chiuso in
lavoro, l'apparecchiatura esegue il suo ciclo ma non si
inserisce il trasformatore d'accensione e non si aprono le
valvole del gas e di conseguenza il bruciatore si arresta
in "blocco". Per accertare il corretto funzionamento del
pressostato aria occorre, con bruciatore acceso, con la
sola prima fiamma, aumentarne il valore di regolazione
fino a verificarne l'intervento a cui deve conseguire
l'immediato arresto in "blocco" del bruciatore. Sbloccare
il bruciatore, premendo l'apposito pulsante e riportare la
8 / 22
0006080895_200903
max.= circa 10% per metano - CO
2
e del CO siano adeguati (CO
2
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Btg 20pBtg 28p

Table des Matières