2.7 C HE COSA ACCADE QUANDO LA LEGNA ARDE?
La combustione è un'ossidazione rapida di materiale con formazione di fiamme
Quando la legna arde, l'ossigeno nell'aria si unisce al carbonio e all'idrogeno presen-
ti nella legna. In questo modo, l'energia viene emessa sotto forma di calore e luce.
I prodotti di una combustione completa sono, idealmente, solo anidride carbonica,
cenere – formata prevalentemente dalle componenti minerali della legna – e acqua.
Il processo di combustione della legna si può suddividere approssimativamente in
tre fasi:
Riscaldamento ed essiccazione: in questa prima fase l'acqua immagazzinata nel
combustibile e altro materiale volatile evaporano.
Pirolisi: in questa seconda fase il combustibile si disgrega a temperature a partire
da circa 150°C.
Combustione vera e propria (ossidazione): in questa terza fase i gas formatisi nelle
due fasi precedenti reagiscono con l'ossigeno nell'aria producendo anidride carbo-
nica e acqua. Anche il carbone di legna, con il tempo, arde completamente nel bra-
cere. Come unico residuo della combustione rimane la cenere restante. Le singole
fasi della combustione sono facilmente osservabili davanti al fuoco.
3. AUTORIZZAZIONI, CERTIFICAZIONI
3.1 AUTORIZZAZIONE
Norma relativa agli apparecchi a len-
to rilascio di calore alimentati a com-
bustibili solidi: DIN EN 15250
Esercizio non in funzione dell'aria
Certificatione DIBt Z-43.12-383
3.2 T IPO DI COSTRUZIONE -
SPORTELLO CON
CHIUSURA AUTOMATICA
La stufa ad accumulo Tonwerk è do-
tata come equipaggiamento standard
di uno sportello del focolare indipen-
dente, a chiusura ermetica. Si tratta di
un importante elemento di comando
e di sicurezza. Al rilascio, lo sportello
viene chiuso automaticamente. Così
la stufa d'accumulo Tonwerk è adatta
a essere collegata a camini con allac-
ciamento multiplo (più stufe con tipo
di costruzione 1 allo stesso camino).
3.3 CONFORMITÀ CE
Il produttore, Tonwerk Lausen AG,
dichiara che la stufa d'accumulo Ton-
werk è conforme alla norma EN 15250
e che i correnti standard di qualità
sono tenuti sotto controllo.
3.4 TARGHETTA DI
DESIGNAZIONE
La targhetta si trova all'interno sul
lato sinistro del corpo.
3.5 ESERCIZIO
NON IN FUNZIONE
DELL'ARIA
Il presupposto per un esercizio non
in funzione dell'aria è l'apporto di-
retto di aria dall'esterno attraverso i
bocchettoni nell'attacco della stufa.
I materiali di collegamento necessa-
ri devono essere a tenuta d'aria. La
stufa ad accumulo Tonwerk è studiata
per essere utilizzata con una canna
fumaria per aria e gas di scarico o tra-
mite una tubazione separata per l'aria
comburente (FC61X ).
A intervalli regolari assicurarsi che
la porta del camino si chiuda
corretta-mente e che la tenuta delle vie
per l'aria e i gas di scarico non sia
compromessa.
i
L'uso della legna è pro-
tezione climatica attiva!
i
Un fuoco necessita di
tre elementi: combusti-
bile, ossigeno e calore.
4. SICUREZZA
ANTINCENDIO
Osservate scrupolosamente le
norme nazionali ed europee, le
disposizioni locali e quelle relative
alla legislazione edilizia, nonché
quelle dei vigili del fuoco.
Il vostro partner Schornsteinfeger o
Tonwerk vi informerà volentieri.
3.4 REGOLATORE ALL`INTERNO
DEL COMIGNOLO
Per garantire un tiraggio del
comignolo costante, si consiglia di
montare un regolatore.