5. INTRUZIONI PER L`USO
5.1 PRIMA DELLA PRIMA
ACCENSIONE
Gentile Cliente, ora è stato istruito da
uno dei nostri rivenditori specializzati
in merito all'alimentazione della Sua
stufa d'accumulo Tonwerk.
In queste istruzioni per l'uso deside-
riamo rivedere ancora una volta i sin-
goli passaggi, affinché Lei possa sem-
pre utilizzare con facilità la Sua stufa
d'accumulo Tonwerk.
Legga attentamente le istruzioni per
l'uso e si attenga scrupolosamente
alle stesse. Qualora avesse ulteriori
domande, il Suo rivenditore specializ-
zato le fornirà un ulteriore aiuto.
5.3 AVVERTENZE
5.3.1 PREPARAZIONE
DELL'ACCENSIONE
Tenete da parte legna da ardere spac-
cata sufficientemente piccola e ausili
per l'accensione ecologici come dei
legnetti. Prima dell'accensione, è con-
sigliabile conservare per alcuni giorni
la legna in un luogo caldo.
5.3.2 I STRUZIONI PER LA
PRIMA ACCENSIONE
DELLA STUFA AD AC
CUMULO TONWERK
1. Accendere per la prima volta la stufa
3 /4
con circa i
della quantità di legna
indicata nelle istruzioni per l'uso
(ca. 4 kg), senza aggiungerne
2. Ripetere l'operazione per una se-
conda volta dopo circa 8-10 ore, pri-
ma di mettere in funzione la stufa a
pieno carico attendere altre 8 ore
5.3.3 ESSICCAZIONE DELLA
VERNICE NEL TUBO
DELLA STUFA
Dopo avere riscaldato il forno come indi-
cato al punto 5.3.2, aggiungere legna da
ardere per ottenere un'essiccazione com-
pleta della vernice del tubo della stufa.
RIGUARDO ALL'ALIMENTAZIONE DELLA STUFA
5.2
Cos'è cosa?
Modulo di accensione DUO
(solo T-SKY eco
Coperchio
superiore
Maniglia
della porta
Porta in
vetroceramica
Rivestimento
del stufa
Porta
della stufa
Percorso
giro fumi
(solo per la
versione attuale)
Base
5.3.4 BLOCCO DELLO SPORTELLO
Il blocco opzionale dello sportello con chiusura autonoma permette un rifornimento e
una manutenzione agevoli del focolare. Se la stufa viene utilizzata in una casa/in un
appartamento con un impianto di aerazione e di sfiato, è necessario che lo sportello
possa sempre chiudersi automaticamente. L'impiego del blocco dello sportello avvie-
ne in questo caso a proprio rischio. Utilizzo: assicurarsi che lo sportello bloccato non
possa essere chiuso con una pressione per evitare danni al sistema meccanico.
5.3.5 CAPPA ASPIRANTE E IMPIANTO DI VENTILAZIONE
Funzionamento con aria: Cappe aspiranti e impianti di ventilazione possono influi e
sul funzionamento della vostra stufa d'accumulo Tonwerk. Durante il funzionamento
assicuratevi sempre che vi sia sufficiente aria di alimentazione. Durante il funziona-
mento della cappa d'aspirazione e dell'impianto di ventilazione i gas combusti peri-
colosi possono passare dalla stufa all'ambiente circostante. Secondo le disposizioni
corrispondenti il funzionamento generale è permesso solo in combinazione con il co-
mando di sfiat . Se la cappa d'aspirazione o l'impianto di ventilazione viene messo in
funzione, è necessario aprire una finest a nell'ambiente.
Esercizio non in funzione dell'aria: Anche in caso di esercizio non in funzio-
ne dell'aria del focolare fare attenzione ad avere una ventilazione sufficiente
dell'ambiente. Se la porta del camino viene aperta per aggiungere altra legna da
ardere, non ci devono essere depressioni nell'ambiente.
5.3.6 UTILIZZO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE IN
CONDIZIONI DIFFICILI
In caso di tempo umido e nebbioso, di temperatura esterna inferiore ai 15°C e nei
periodi di transizione, è consigliabile accendere, prima del fuoco vero e proprio, un
focherello ini ziale. Questo serve a cacciare l'aria fredda e pesante nel comignolo e
quindi a creare le condizioni termiche per un tiraggio ottimale dello stesso.
Tenete acceso il focherello iniziale con della carta fino al ripristino del tiraggio.
)
2
Valvola di accensione
Vetro parte frontale
accumulatore
Blocco dello
sportello
Guarnizione porta
Focolare
Griglia
Cassetto
raccoglicenere
Chiusura porta
Linguetta di chiusura