Tulikivi Bellis Mode D'emploi page 15

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Una volta aggiunto il secondo carico, regolare il tiraggio
della cassetta per le ceneri, mettendo la leva in posizio-
ne •••. Aggiungere 3-4 kg di legna per volta (vedi tabel-
la a pag. 5). Normalmente sono sufficienti da 1 a 3
aggiunte di legna a seconda delle dimensioni della stufa.
La quantità massima di legna/riscaldamento è di 0,8 kg
per cento chili di peso della stufa, per esempio, se la
stufa pesa 1000 kg, la quantità massima di legna/riscal-
damento sarà pari a 8 kg.
Chiusura dell' eventuale valvola della
canna fumaria
Una volta che la legna si sarà trasformata in brace e
cenere, stendere questa sulla griglia e rivoltarla un paio
di volte. L'eventuale valvola della canna fumaria potrà
essere chiusa solo quando si avrà la combustione comp-
leta delle ceneri. Chiudere prima il tiraggio della casset-
ta per le ceneri (pos. |), poi quella della sportello ed infi-
ne la valvola della canna fumaria. Nota bene! Il monos-
sido di carbonio è un gas inodore, insapore ed incolore.
Fate quindi molta attenzione.
Cosa ricordare per il riscaldamento della
stufa-forno
La stufa viene riscaldata normalmente. Per quanto
concerne il riscaldamento del forno, l'aria per la com-
bustione viene aspirata attraverso la valvola di regola-
zione applicata sulla porta. Le ceneri residue vengono
fatte cadere attraverso l'apposito foro del focolare della
stufa e poi lasciate sulla griglia di questa in modo che si
completi la loro combustione.
Riscaldare la stufa della stufa-forno il giorno prima per
circa 1 ora in modo da garantire una distribuzione otti-
male del calore nel forno. In questo modo il forno potrà
riscaldarsi più rapidamente e più uniformemente,
garantendo un risultato finale ottimale.
3. Pulizia
Pulizia della superficie in pietra ollare
Pulire la stufa sempre a freddo.
1. Detergenti
Per conservare nel tempo l'estetica elegante delle stufe
Tulikivi, raccomandiamo la loro pulizia regolare.
Durante le pulizie di casa, le superfici della stufa posso-
no essere lavate con un detergente neutro. Le macchie
più tenaci possono essere eliminate con del normale
detergente per stoviglie. Lasciar agire il detergente e poi
sciacquare con abbondante acqua.
Le macchie devono essere eliminate quando sono anco-
ra "fresche". Le macchie di grasso più tenaci e le tracce
di stearina possono essere eliminate con il detergente
speciale per pietra ollare, che può essere richiesto ai
rivenditori dei prodotti Tulikivi. Osservare le istruzioni
C
per l'uso, riportate sulla confezione.
2. Spugna abrasiva
Le tracce di sporco più tenaci possono essere eliminate
con una spugna abrasiva. Questa spugna permette di
eliminare anche i graffi superficiali. Levigare delicata-
mente la pietra ollare. Levigare la superficie completa
fino ai giunti. Dopo questa operazione, eliminare la
polvere di levigatura dalla superficie, utilizzando
dell'acqua tiepida. La superficie della spugna abrasiva si
consuma col passare del tempo, anche a causa del gras-
so, e quindi deve essere sostituita di tanto in tanto.
Utilizzare una superficie abrasiva n. 500.
Pulizia della superficie in granito
La superficie in granito può essere pulita con lo stesso
detergente utilizzato per la pietra ollare. Non utilizzare
mai la spugna abrasiva in quanto potrebbe aggredire la
superficie lucida del granito.
Pulizia del vetro dello sportello
Lo sportello delle stufe Tulikivi dispone di un sistema di
guida dell'aria brevettato. Il flusso d'aria mantiene puli-
ta la superficie del vetro dall'interno. La fuliggine che
eventualmente sporca il vetro deve essere eliminata rapi-
damente. Uno dei detergenti più ecologici ed economi-
ci è la cenere. Prendere un pezzo di carta casa umida,
immergerla nella cenere che si trova nella cassetta per la
cenere, e quindi pulire il vetro dello sportello, elimi-
nando le tracce di fuliggine. Pulire poi con della carta
casa umida ed asciugare accuratamente.
Per maggiori informazioni rivolgersi ai rappresentati
Tulikivi.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières