4.2 Montaggio della lama di taglio
Il set di lame di taglio è composto da una lama inferiore e una lama superiore .
Durante il montaggio delle lame di taglio, verificare che le superfici corrette siano sovrapposte (Fig. 4) .
Le lame vengono montate come descritto di seguito:
allentare la vite di regolazione della pressione di tosa e riporre la tosatrice su una base solida in modo che
le viti di fissaggio delle lame siano rivolte verso l'alto .
Allentare le viti di fissaggio delle lame e rimuovere le due lame vecchie . Assicurarsi che le nuove lame di
taglio siano pulite .
Prestare particolare attenzione al fatto che le superfici rettificate siano prive di sporco, altrimenti non sarà
possibile ottenere un risultato soddisfacente nemmeno con lame di taglio appena riaffilate . Posizionare la
nuova lama superiore nelle punte guida della testa di taglio, quindi versare alcune gocce di olio sulle
superfici rettificate .
A questo punto spostare la nuova lama inferiore tra le viti allentate (Fig. 6).
Dopo avere impostato le lame, fissare in posizione la lama inferiore e serrare le viti di fissaggio delle lame .
4.3 Riaffilatura della lama di taglio
La corretta riaffilatura delle lame di taglio si ottiene solo con l'ausilio di macchine speciali e tecnici specia-
lizzati . Operare esclusivamente con lame di taglio affilate . Sostituire le lame difettose con denti usurati o le
lame consumate .
4.4 Conservazione della tosatrice
La macchina deve sempre essere pulita a fondo tra i diversi inserti di tosa e oliata con la valigetta in
dotazione e conservata in un luogo asciutto lontano dalla portata dei bambini . Evitare di mettere in
funzione la macchina se si sospetta che del liquido sia entrato al suo interno . Esiste il rischio di scossa
elettrica o di cortocircuito . Sottoporre la macchina a un'ispezione!
4.5 Pulizia della testa di taglio
Dopo alcuni giorni di tosa, è necessario procedere alla pulizia della testa di taglio . Smontare quindi le
matrici di taglio . Allentare le due viti e staccare la testa di taglio dall'azionamento . A questo punto pulire a
fondo la parte interna della testa di taglio e le altre parti di ricambio con una spazzola e un pennello . Una
volta completato con cura l'assemblaggio, oliare la testa di taglio come descritto al punto 3 .3 .
5. Riparazioni
5.1 Introduzione
Le misure per l'eliminazione delle anomalie sono riportate nella pagina che segue . Le istruzioni
contrassegnate con una * devono essere eseguite da tecnici autorizzati .
5.2 Elenco delle anomalie
In caso di anomalie che non sono contenute in questo elenco, contattare un centro di assistenza autorizzato .
31