Gestioni E Controlli; Gestione Resistenze Elettriche Addizionali Unità Interna; Backup; Partenza Bassa Temperatura - Olimpia splendid SHEPRA TOWER S2 Instructions Pour L'installation, L'emploi Et L'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6 - GESTIONI E CONTROLLI

6.1 - GESTIONE RESISTENZE ELETTRICHE ADDIZIONALI UNITÀ INTERNA
L'unità interna è dotata di due resistenze elettriche. Le resistenze elettriche sono abilitate per integrare la
potenza in riscaldamento oppure in produzione di acqua sanitaria e durante l'esecuzione dei cicli anti-legio-
nella oppure per l'avvio dell'impianto in caso di temperature basse, in cantiere per l'asciugatura del massetto.
Parametro "ADDR217"
0 = non abilitate
1 = una resistenza abilitata per backup
2 = due resistenze abilitate per backup
3 = una resistenza abilitata per partenza bassa temperatura
4 = due resistenze abilitata per partenza bassa temperatura

6.1.1 - Backup

Si attiva la prima resistenza elettrica EH1 se:
- La pompa di calore è in riscaldamento o in produzione acqua calda sanitaria da almeno ADDR235 minuti.
- La temperatura ambiente esterno è inferiore a ADDR227 gradi Centigradi.
- Il delta sull'acqua è di almeno 4°K rispetto al setpoint.
Trascorsi altri 15 minuti dalla attivazione della prima resistenza elettrica, se permangono queste condizioni
si attiva anche la seconda resistenza elettrica.
La funzione di backup con resistenze elettriche non è attiva se è abilitata la sorgente di calore esterna
ADDR226 a ON.

6.1.2 - Partenza bassa temperatura

Le resistenze intervengono per garantire l'avvio anche in condizioni di bassa temperatura acqua del circu-
ito idraulico (condizioni che si verificano occasionalmente come ad esempio al primo avvio dell'impianto o
quando si deve provvedere alla asciugatura del massetto).
Raggiunta una temperatura acqua del circuito idraulico di circa 12°C, le resistenze si spengono ed il normale
funzionamento della pompa di calore è ripristinato.

6.1.3 - Funzione antilegionella

La funzione antilegionella è governata dai parametri da ADDR228 ad ADDR233 ed ADDR217.
Il parametro ADDR229 differenzia tre macro modalità:
ADDR229=0
La funzione antilegionella è ottenuta mendiante combinazione della pompa di calore principale e di una
resistenza elettrica opzionale (uscita K5).
La produzione di acqua calda sanitaria è gestita con sonda di temperatura T3 ADDR228=2 e la funzione
antilegionella è abilitata (ADDR230>0) quindi la macchina opera come segue:
- Si avvia all'orario ADDR231 ogni ADDR230 giorni inizia il riscaldamento dell'acqua fino al raggiungimento
della temperatura ADDR232.
- Quando la macchina raggiunge la temperatura ADDR232, la mantiene entro i 2°C per un tempo pari ad
ADDR233; se la temperatura ADDR232 non è raggiunta entro 7 ore dall'accensione, trascorse 24 ore
la macchina ritenta e al secondo fallimento compare l'allarme E08.
ADDR229=1
La funzione antilegionella è ottenuta mendiante la sola resistenza elettrica opzionale (uscita K5) e mantiene
le stesse modalità descritte nel parametro ADDR229=0.
ADDR229=2
La funzione antilegionella è ottenuta mendiante le due resistenze elettriche EH1 EH2.
La produzione di acqua calda sanitaria è gestita con sonda di temperatura T3 ADDR228=2 e la funzione
antilegionella è abilitata (ADDR230>0) quindi la macchina opera come segue:
- Si avvia all'orario ADDR231 ogni ADDR230 giorni interrompe ogni altra funzione di riscaldamento o raf-
freddamento in corso si avvale delle sole resistenze elettriche (da abilitare con il parametro ADDR217).
- Mantiene le stesse modalità descritte nel parametro ADDR229=0.
L'uscita K5 non può essere collegata direttamente al riscaldatore, aggiungere un relé esterno con spe-
cifiche elettriche adeguate.
IT - 36

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières