Italiano
IT
Indicatore
Valutazione Pressione
del risultato
rosso
Ipertensione
grado 3
arancione
Ipertensione
grado 2
giallo
Ipertensione
grado 1
verde
Valore limite
normale
verde
Normale
verde
Ottimale
Fonte: WHO, 1999 (World Health Organization)
Si parla di ipertensione accertata qualora in fase di misurazione il valore
■ ■
sistolico risulti superiore a 140 mmHg e/o il valore diastolico superiore a
90 mmHg.
In caso di ipotensione in genere si presuppongono valori inferiori a
■ ■
105-60 mmHg. Tuttavia, il confine tra una pressione arteriosa normale e
l'ipotensione non è così definito come nel caso di ipertensione. L'ipotensione
può eventualmente manifestarsi con sintomi quali ad es. vertigini, stanchezza,
tendenza allo svenimento, disturbi visivi o pulsazioni accelerate. In caso di
dubbi, consultare un medico per verificare che l'ipotensione o i relativi sintomi
non siano conseguenze di altre patologie serie.
Un costante stato di ipertensione moltiplica il rischio di altre malattie.
Conseguenze fisiche come l'infarto del miocardio, il colpo apoplettico
e i danni d'organo rappresentano nel mondo le cause di morte più
frequenti. Il controllo giornaliero della pressione arteriosa costituisce
pertanto una buona norma per proteggersi da questi rischi. Soprattutto
in caso di valori della pressione alti o al limite (cfr. tabella sopra), è
assolutamente necessario consultare il proprio medico. (Con il software
Veroval
®
medico per email o stampandoli - vedi capitolo 7 "Trasmissione dei
valori di misurazione su Veroval
ad adottare le opportune misure.
sistolica
oltre
179 mmHg
160–179 mmHg
140–159 mmHg
130–139 mmHg
120–129 mmHg
fino a 119 mmHg fino a 79 mmHg
medi.connect è possibile trasmettere facilmente i valori al
Pressione
diastolica
oltre
109 mmHg
100 –109 mmHg
90–99 mmHg
85–89 mmHg
80–84 mmHg
medi.connect"). Il medico provvederà
®
96
Raccomanda-
zione
Consultare un
medico
Controlli medici
regolari
Controllo
autonomo