1.0.
INSTALLAZIONE
1.1.
Caratteristiche del vano
- Il generatore deve essere installato in un locale sufficien-
temente aerato, in grado di assicurare la poca quantità
d'aria necessaria alla combustione del motore.
- Il locale deve essere separato ed isolato acusticamente
dalle aree abitabili.
- Il generatore va posizionato in modo da facilitare le
normali operazioni di manutenzione.
- E' consigliabile l'installazione nel locale dei motori di
propulsione a patto che questo sia conforme alle condi-
zioni sopracitate.
- L'aria deve essere pulita.
- La temperatura dell'aria nel luogo d'installazione deve
essere compresa fra i -5°C e +40°C.
- L'umidità relativa non deve superare il 50% ad una
temperatura massima di +40°C. Puo' essere ammessa
una umidità relativa del 90% a +20°C, e 100% a +25°C
1.2.
Ancoraggio del gruppo
Per il fissaggio del gruppo, predisporre un basamento per
sopportare peso e vibrazioni.
Procedere alla foratura del basamento seguendo le indi-
cazioni di fig. 1
1.3.
Ventilazione
Il generatore è dotato di un sistema interno di raffredda-
mento forzato attraverso uno scambiatore acqua/aria.
La quantità di aria necessaria alla combustione viene
aspirata tramite l'apertura posta sul basamento (fig. 2):
assicurarsi quindi che questa apertura sia sempre ben
libera.
2.0.
CIRCUITO ACQUA DI RAFFREDDAMENTO
Il motore viene raffreddato nel gruppo elettrogeno da un
sistema a circuito aperto nel quale circola acqua di mare.
La portata del circuito acqua mare è di 1200 lt / h .
All'atto dell'installazione è necessario predisporre un
circuito di adduzione dell'acqua di mare per il raffredda-
mento e un sistema di scarico per la miscela di gas di
combustione ed acqua.
- 4 -
IS 3.5 - 4.0 - 5.0 - 6.0
IS 3.5 - 4.0
590
[23.23"]
13
562
[0.51"]
[22.13"]
IS 5.0 - 6.0
675
[26.57"]
13
[0.51"]
Fig. 1