Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Girate la rotella 7 in senso orario verso l'interno. Unite
 
 
i becchi di misurazione esterni 11 fino a che tocchino
l'oggetto da misurare su ambedue i lati. Fate attenzione
a non esercitare troppa pressione, altrimenti potreste
danneggiare l'oggetto da misurare.
Il display LCD 5 indicherà ora le misure.
 
 
Misurazione interna dell'oggetto:
Applicate i becchi intern 2 all'interno sull'oggetto da
 
 
misurare.
Girate la rotella di sintonizzazione 7 in senso antiorario e
 
 
verso l'esterno. Separate i becchi di misurazione interni 2
in maniera tale fino a che l'oggetto tocchi ambedue i lati
interni. Fate attenzione a non esercitare troppa pressione,
altrimenti potreste danneggiare l'oggetto da misurare.
Il display LCD 5 indicherà ora le misure.
 
 
Misurazione della profondità dell'oggetto:
Estraete dal calibro la pala di misurazione della
 
 
profondità 6
Applicate la pala di misurazione della profondità 6
 
 
sull'oggetto da misurare fino a quando tocca la superficie
(per es. dentro un foro).
Spostate il corpo del calibro verso il basso fino a percepire
 
 
una resistenza.
Fate attenzione a non danneggiare la pala di misurazione
 
 
della profondità 6 o l'oggetto da misurare esercitando
troppa pressione.
Il display LCD 5 indicherà ora le misure.
 
 
Dopo la misurazione:
Dopo la misurazione unite i becchi di misurazione
 
 
esterni 11 a quelli interni 2 girando la rotella 7 in senso
orario verso l'interno.
Spegnete il display LCD 5 , premendo il tasto
 
 
ON / OFF 10.
Consiglio: dopo ca. 5 minuti il display LCD 5 si spegne
automaticamente.
Fissate nuovamente la vite di sicurezza 4 girandola in
 
 
senso orario fino a percepire resistenza.
˜ Esempi d'impiego
Consiglio: Procedete sempre, quando intendete misurare
un oggetto, come descritto nel capitolo su come utilizzare del
calibro.
Confronto fra tassello e incavo (vedi immagine C):
Prendete prima le misure del tassello.
 
 
Annotare il valore misurato.
 
 
Misurate poi l'incavo.
 
 
Divergenza della misura di riferimento
(vedi immagine D):
Prendete le misure dell'oggetto di riferimento
 
 
(in questo caso A).
Lasciate i becchi di misurazione 2 / 11 in questa posizione
 
 
e premete il tasto d'azzeramento (ZERO) 9 .
28
IT/CH

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières