P1.
Pulire la griglia.
Porta verticale o quadrata
P5.
Collocare 3 accendifuoco in modo equidistante sulla zona
anteriore della camera di combustione, a c.a. 5 cm dal vetro. A
combustione avviata spostare il registro dell'aria in posizione di
combustione (| –> ||; figura C). Attenzione all'imboccatura
dell'aria secondaria segnalata nella figura.
P9.
Portare la leva del registro aria nella posizione
accensione brace (|| –> | ; figura B).
P2.
Sollevare la griglia con il gancio di sollevamento e controllare
il cassetto ceneri.
P6.
Porta orizzontale
Collocare 3 accendifuoco in modo equidistante sulla zona
anteriore della camera di combustione, a c.a. 5 cm dal vetro. A
combustione avviata spostare il registro dell'aria in posizione di
combustione (| –> ||; figura C). Attenzione all'imboccatura
dell'aria secondaria segnalata nella figura.
P10.
Spostare la brace dai bordi sulla grata.
P3.
Aprire la valvola della canna fumaria (se installata).
P7.
Nella fase di accensione aprire – se necessario e (se
installata) la valvola per il tiraggio diretto. Chiuderla
secondo le istruzioni.
P11.
Chiudere il registro aria comburente (| –> — ; figura A).
P4.
Portare il registro nella posizione accensione-brace (— –> | ;
figura B).
P8.
Mai aggiungere pellet nella camera di combustione ardente.
P12.
Chiudere la valvola della canna fumaria (se installata).
ITA
33