Tulikivi Karelia Série Mode D'emploi page 30

Masquer les pouces Voir aussi pour Karelia Série:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Riscaldamento a legna
CONTROLLO DELLA GRIGLIA E DELLA CASSETTA
PER LE CENERI
Prima dell'accensione, pulire il letto del focolare dalla cenere e
rimuovere i residui di brace, ad es. con una spazzola metallica
morbida, oppure con una paletta, e portarli nella cassetta per le
ceneri (figura 1), quindi, se piena, svuotarla (figura 2). È necessario
pulire regolarmente le fenditure della griglia per non farle otturare.
Si raccomanda di utilizzare sempre una spazzola morbida in metallo.
Nella fase di pulitura della griglia o del focolare, posizionare la
leva del registro d'aria in posizione "chiuso" (figura A) e la valvola
della canna fumaria (se installata) in posizione "aperto".
riscaldamento, la cassetta per le ceneri non deve essere rimossa e
lo sportello del focolare deve essere chiuso.
eliminare la cenere solo quando essa si è raffreddata completamente.
La cenere del legno, estremamente pulita, può essere riutilizzata come
fertilizzante per le piante da giardino.
CONTROLLO DELL'ARIA COMBURENTE
Nella fase iniziale del riscaldamento aprire totalmente la valvola della
canna fumaria – se presente - (se installata, figura 3) e, 5 - 10 minuti
prima dell'accensione, portare la leva del registro dell'aria in posizione
di accensione (figura 4 e figura B).
Inoltre, prima di accendere la
stufa, spegnere la cappa della cucina, i condizionatori o l'aereazione
forzata.
Se l'aereazione forzata dispone di un cosiddetto interruttore
di bassa pressione o la possibilità di creare una leggera sovrappressione
è sempre consigliabile azionarli. In particolare, nelle case di nuova
concezione che sono costruite in modo stagno è importante portare
l'aria comburente direttamente dall'esterno tramite un canale di 150
mm di diametro. Un kg di legna, durante la combustione, consuma
circa 10 metri cubi di aria.
CONTROLLO DEL TIRAGGIO
Nel caso in cui la stufa sia stata a lungo inutilizzata, controllare il
tiraggio della canna fumaria. Accartocciare a palla della carta di
giornale, collocarla sulla griglia, accenderla e chiudere lo sportello
(figura 5). Se la fiamma è chiara e rivolta verso l'alto, il tiraggio della
canna fumaria è sufficiente. Se le condizioni del tiraggio non sono
buone, si può soffiare dell'aria calda nella canna fumaria con un phon
per capelli dallo sportello di pulizia della canna fumaria.
QUANTITA' DI LEGNA DA ARDERE
La quantità massima di legna da bruciare nella stufa per ogni ciclo di
riscaldamento è di circa 0,8 kg per 100 kg di massa della stufa. Quindi,
ad esempio, in una stufa del peso di 1000 kg è possibile bruciare un
massimo di 8 kg di legna per ogni ciclo di riscaldamento. La legna può
essere bruciata in 2-4 cariche. Nella tabella a pagina 3 delle istruzioni
30
d'uso sono riportate le quantità massime di legna da ardere, nonché
le quantità di ricariche raccomandate secondo il modello di stufa. La
quantità di carico raccomandata può essere superata con un solo
carico di quelli esposti in tabella a pagina 3.
ACCENSIONE
Per l'accensione prendere circa 1/5 dei ceppi di legna destinati alla
prima carica, spaccarli in pezzi piccoli con un diametro di circa 1 - 2
cm. Posare poi i rimanenti ceppi in maniera incrociata, ma distanziati
sulla griglia. Posare infine un accendifuoco sulla catasta e coprirlo
con piccoli pezzi di legna (figura 6). Controllare che la valvola
di regolazione dell'aria sia in posizione di accensione (figura B).
Accendere e chiudere. Appena il carico è acceso a dovere (dopo circa
10-20 minuti dall'accensione), spostare la leva del registro dell'aria
in posizione di combustione. (figura C). Durante la combustione del
primo carico, se necessario, è possibile mantenere la leva del registro
dell'aria in posizione di accensione e combustione ceneri (figura B).
Durante il
Nei modelli forniti di valvola di accensione, la ventilazione primaria
può essere migliorata tenendo aperta la valvola di ventilazione diretta
Per ragioni di sicurezza,
per tutta la durata dell'accensione (figura 7). In caso di ventilazione
insufficiente, durante l'accensione lasciare la valvola di accensione
aperta per 5-10 minuti, quindi, richiuderla. La dilatazione dei tempi di
apertura della valvola di accensione può provocare l'innalzamento di
temperatura della canna fumaria, fino a surriscaldarla e a danneggiarla,
oltre che pericoli di incendio. In più si consuma inutilmente molta più
legna perché la temperatura dei fumi non viene sfruttata.
Durante il riscaldamento, e nel lungo periodo successivo ad
esso, lo sportello rimane molto caldo. Fare attenzione allo sportello.
Maneggiare soltanto la maniglia e la valvola di regolazione del registro
dell'aria. Utilizzare, nel caso, il guantone fornito in dotazione con la
stufa.
AGGIUNTA DI LEGNA
Aggiungere della legna una volta che il carico precedente si sarà
quasi trasformato in brace e resteranno solo piccole fiamme, ma
chiaramente visibili. Al bisogno, dopo aver aggiunto la legna, è possibile
spostare la valvola di regolazione dell'aria nella posizione di accensione
e combustione (figura B).
Se la stufa è dotata di valvola di accensione, si raccomanda di
utilizzarla quando si aggiunge legna. Poco prima di aggiungere legna,
aprire la valvola di accensione e chiuderla appena la legna è stata
posizionata all'interno e sia stato chiuso lo sportello. Se c'è l'areazione
forzata, si raccomanda di creare anche una lieve sovrappressione
durante l'aggiunta di legna, per evitare la fuoriuscita dei fumi (figura
7). Diversamente è meglio spegnere i sistemi automatici durante il
periodo di combustione.
Nell'aggiunta posizionare due ceppi sul fondo del focolare
perpendicolarmente allo sportello e il resto a fascio stretto al di
sopra di questi. Non far rotolare la legna sulla parete posteriore del
focolare. Si raccomanda di posizionare la legna aggiunta al di sotto
della fenditura dell'aria secondaria (figura 8). Durante un ciclo di
riscaldamento normale, si raccomanda di aggiungere legna 1 - 3 volte.
Durante l'uso della stufa, lo sportello del focolare deve essere
obbligatoriamente chiuso. Solo per l'accensione, l'aggiunta di legna e
la rimozione della brace lo sportello potrà restare aperto.
FINE DEL RISCALDAMENTO
Quando l'ultimo carico si sarà trasformato in brace, portare la leva
del registro dell'aria comburente sulla posizione corrispondente alla
fase di brace (figura 9 e figura B). Quindi, con un adeguato utensile
raggruppare la brace rimasta ai lati del focolare sulla griglia (figura
10). In tal modo la brace brucerà adeguatamente. Rigirare la brace un
paio di volte, finché non si sarà consumata completamente. Quindi,
chiudere il registro dell'aria (figura 11 e figura A). Infine, chiudere
la valvola della canna fumaria (se installata; figura 12). Se l'aria
comburente è estratta direttamente dall'esterno e condotta in stufa,
è importante chiudere la valvola di regolazione dell'aria, al fine di non
far raffreddare la stufa invano.
Ricordare bene! Il monossido di carbonio è un gas inodore e
incolore. Fare quindi molta attenzione!
Durante il riscaldamento, e nel lungo periodo successivo ad esso,
le superfici della stufa, del focolare e i componenti interni rimangono
bollenti. Le superfici della stufa raggiungeranno la temperatura
massima dopo 2 - 3 ore dalla fine della combustione. Per evitare il
surriscaldamento, è sempre necessario osservare le istruzioni d'uso.
Non tenere oggetti infiammabili sopra la stufa, sui suoi ripiani e
nemmeno nelle immediate vicinanze.
KIT PER LA PREPARAZIONE DI PIETANZE
Il kit di accessori per la cottura di pietanze può essere utilizzato
soltanto in fase di brace finale e di calore residuo. Durante la fase finale
di brace, la valvola della canna fumaria (se installata) deve rimanere
sempre aperta. Lo sportello può essere aperto soltanto quando si
collocano o estraggono cibi dal focolare.
sportello aperto e chiuderlo sempre con celerità! Ricordare bene!
L'ossido di carbonio è un gas inodore e incolore. Fare quindi molta
attenzione!
Durante la fase del calore residuo, quando la brace si è
totalmente spenta, la valvola della canna fumaria può essere chiusa.
NON LASCIARE MAI lo

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières