Hudora 65410 Instructions De Montage Et Mode D'emploi page 9

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
IsTRuZIoNI PeR IL MoNTAGGIo e PeR L'uso
IT
CoNGRATuLAZIoNI PeR AVeR ACQuIsTATo
QuesTo PRoDoTTo!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte
del prodotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali doman-
de in futuro. Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale.
Il prodotto deve essere montato da un adulto. Questo prodotto non è adatto per
uso commerciale. L'utilizzo del prodotto richiede determinate abilità e conoscenze.
Usare solo in maniera adeguata all'età, e utilizzare il prodotto esclusivamente per
gli scopi previsti.
sPeCIfICHe TeCNICHe
Articolo:
Trampolino Power, pieghevole, 91 cm Ø
Articolo numero:
65410
Peso:
5,6 kg
Massima capacità portante: 100 kg
IsTRuZIoNI DI sICuReZZA
Le istruzioni ivi contenute servono per montare perfettamente ed in modo sicuro il
trampolino, per far sì che vi possiate allenare senza correre rischi e per conservarlo
al meglio.
• Impiegate il trampolino elastico soltanto su di una superficie piana e robusta.
Quando si svolgono gli esercizi in ambienti chiusi, assicurarsi che intorno al
trampolino vi sia spazio sufficiente in modo da non urtare elementi di mobili
o altre attrezzature durante l'allenamento. Controllate in particolar modo la
distanza dal soffitto e dai lampadari oppure oggetti simili ! Uno spazio libero
insufficiente può provocare gravi lesioni alla testa.
• Il trampolino può essere utilizzato ovunque, sempre che sia appoggiato su
terreno piatto e stabile e sia garantita una sufficiente distanza dal soffitto. Fate
attenzione che nello spazio intorno al trampolino non vi siano oggetti appuntiti o
spigoli.
• Assicuratevi che durante gli allenamenti vi sia sufficiente illuminazione, in modo
da riconoscere punto centrale del trampolino. Non saltate sulla parte esterna
della pedana di salto.
• I piedini d'appoggio del trampolino sono forniti di altrettanti piedini di gomma
per antiscivolo. Come per ogni oggetto di gomma essi possono perdere colore,
si consiglia pertanto di proteggere un pavimento delicato.
• Porre attenzione a che il trampolino fornito sia perfettamente integro. Non
utilizzatelo nel caso in cui riscontraste dei difetti. In questo caso provvedete a
farlo riparare. Non effettuate modifiche tecniche all'oggetto.
• Avvertenza! Questo trampolino per fitness non è un giocattolo. I bambini
pertanto lo debbono utilizzare solo con la supervisione di un adulto.
• Il trampolino deve essere utilizzato da una persona per volta.
• Fate attenzione al peso utente consentito nella sezione „caratteristiche
tecniche".
• Allenatevi a piedi nudi. Sconsigliamo di indossare calze, in quanto si corre il
rischio di scivolare. Nel caso preferiate indossare scarpe, sceglietene con la
suola morbida e senza tacco. Fate attenzione che le scarpe non siano dotate di
punte o parti dure, che danneggerebbero la piattaforma.
• Attenzione: non effettuare in nessun caso salti acrobatici. Non saltate mai
direttamente dal trampolino a terra!
• Prima di usare il trampolino elastico pieghevole vi preghiamo di verificare che
l'imbottitura di sicurezza (6) sia stata fissata correttamente.
• Non montare mai il trampolino su pavimenti in calcestruzzo. Posizionare
materassi e coperte tutt'intorno al trampolino se il pavimento è troppo duro, al
fine di ammortizzare un'eventuale caduta.
• Mantenete intorno al trampolino uno spazio di 2 m.
• L'altezza dello spazio libero sopra il telo elastico deve essere di almeno 5 m.
• Controllare regolarmente l'idoneità all'uso del trampolino, per es. ammissibile
logorio delle parti soggette a usura.
• Sono parti soggette a usura:
- Controventatura e il suo fissaggio
- Fissaggio della copertura sull'attrezzo
- Dispositivo antisdrucciolevole
- Telo elastico
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
IsTRuZIoNI PeR IL MoNTAGGIo
1. Prestare attenzione che, durante la fase di montaggio, non vi siano bambini in
prossimità del trampolino elastico pieghevole.
2. Non toccate con le dita le estremità degli elementi del telaio quando stendete
il trampolino elastico. Il trampolino elastico pieghevole si blocca in posizione
distesa. Se vi schiacciate le dita tra le estremità degli elementi del telaio,
potreste procurarvi delle lesioni gravi.
3. Quando si distende il trampolino elastico pieghevole, gli elementi del telaio
ritornano a piegarsi se vengono rilasciati prima di scattare in posizione.
4. Il trampolino elastico pieghevole dovrebbe essere aperto o chiuso da due o più
persone in forza.
Accertarsi prima del montaggio che i perni di sicurezza (11) siano applicati
correttamente negli elementi del telaio. Le due sporgenze devono essere montate
all'interno degli elementi del telaio, come mostrato nel disegno in sezione della
figura B. Altrimenti i perni di sicurezza (11) potrebbero danneggiarsi durante la fase
di montaggio 2.
FASE 1
Poggiate il trampolino elastico sul pavimento ed aprite gli elementi del telaio. Il
trampolino elastico deve apparire, come mostrato nella figura 1.
Accertarsi che i perni di sicurezza (11) siano applicati alle estremità delle guide (1,
2) e fissare l'anello metallico. E' consigliabile che i perni di sicurezza (11) vengano
disposti a circa 30 cm di distanza tra gli elementi del telaio (1 + 2 e 3 + 4) e l'anello
metallico, come mostrato nella figura 2.
FASE 2
Mantenete fermi gi elementi del telaio (3, 4) e comprimete gli altri due (1, 2) verso
il basso per distendere il trampolino elastico su suolo piano. Gli elementi del telaio
(1, 4) e le guide (2, 3) dovrebbero scattare in posizione e poi fissati coi perni di
sicurezza (11) dopo aver raggiunto la posizione piana, come mostrato nella figura 2.
AVVERTENZA: Non toccate con le dita le estremità delle guide nella zona delle
cerniere mentre stendete o piegate il trampolino elastico. Se vi schiacciate le dita
tra le estremità delle cerniere del telaio, potreste procurarvi delle lesioni gravi!
FASE 3
Spostate l'imbottitura di sicurezza (6) sopra il telaio con guide. Fissare i tiranti
dell'imbottitura di sicurezza (6) ai collegamenti a vite delle gambe, come mostrato
nella figura 3.
AVVERTENZA: Praticate un foro sul giunto a vite e ripetere poi la procedura con il
giunto a vite presente sul lato opposto del trampolino elastico.
FASE 4
Per un utilizzo sicuro il trampolino deve stare sempre su 6 piedini.
È possibile utilizzare il trampolino nella posizione standard orizzontale o modificare
l'inclinazione e allenarsi su un piano obliquo.
Posizione standard
Per portare il trampolino nella posizione orizzontale, staccare prima i due piedini
più corti (8) fissati al trampolino dai tiranti del tappeto elastico (5) e avvitarli ai
collegamenti a vite del telaio. Scegliere ora dagli accessori in dotazione 4 piedini
con la stessa lunghezza (8) e avvitare anche questi ai collegamenti a vite (vedi
figura 4). Utilizzare in questa variante 4 piedini gommati con estremità piatte (9) e 2
dei tappi in gomma arrotondati (10). Disporli come rappresentato in fig. 4.
9/16

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières