Cura E Manutenzione; Pulizia Ed Asciugatura; Servizio Di Calibrazione Hilti; Smaltimento - Hilti PMA 31 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
6.2.2 Lavoro con la linea verticale 1
1.
Accertarsi che la linea verticale venga proiettata
perpendicolarmente alla parete (o alla superficie da
rilevare).
NOTA Se la linea verticale non viene proiettata per-
pendicolarmente alla parete, o alla superficie da
rilevare, ne possono derivare misurazioni errate.
2.
Accendere il ricevitore PMA 31 con il tasto ON/OFF
(1).
3.
Tenere il ricevitore PMA 31 all'interno del raggio
laser, in modo che la finestra di ricezione sia per-
pendicolare al piano del raggio.
NOTA Se la finestra di ricezione non è perpen-
dicolare al piano del raggio, ne possono derivare
misurazioni errate.

7 Cura e manutenzione

7.1 Pulizia ed asciugatura

1.
Soffiare via la polvere dalla superficie.
2.
Non toccare con le dita il display o la finestra di
ricezione.
3.
Pulire utilizzando unicamente un panno morbido e
pulito; se necessario, inumidire leggermente il panno
con alcol puro o acqua.
NOTA Non utilizzare altri liquidi, poiché potrebbero
risultare aggressivi per le parti in plastica.
4.
Rispettare i limiti di temperatura per il magazzinag-
gio dello strumento, in particolar modo in inverno /
estate, quando l'attrezzatura viene conservata nel-
l'abitacolo di un veicolo (da ‑30 °C a +60 °C / da
22 °F a +140 °F).
7.2 Magazzinaggio
Togliere gli strumenti dai loro imballaggi se sono bagnati.
Asciugare (ad una temperatura non superiore a 40 °C /
104 °F) e pulire gli strumenti, i contenitori per il trasporto
e gli accessori. Riporre tutta l'attrezzatura nel relativo
imballaggio solo quando è completamente asciutta.
Dopo un lungo periodo di magazzinaggio o un lungo pe-
riodo di trasporto, eseguire una misurazione di controllo
per verificare la precisione dello strumento.
Prima di lunghi periodi di inattività, rimuovere le batterie
dallo strumento. Lo strumento potrebbe essere danneg-
giato da eventuali perdite di liquido delle batterie.

8 Smaltimento

PERICOLO
Uno smaltimento non conforme dei componenti potrebbe comportare i seguenti inconvenienti:
Durante la combustione di parti in plastica vengono prodotti gas tossici che possono causare problemi di salute.
Le batterie possono esplodere se sono danneggiate o notevolmente surriscaldate e, di conseguenza, possono causare
avvelenamenti, ustioni, corrosione o inquinamento.
Uno smaltimento sconsiderato può far sì che persone non autorizzate utilizzino l'attrezzatura in modo improprio,
provocando gravi lesioni a se stessi oppure a terzi, e inquinando l'ambiente.
6.3 Impostazioni
6.3.1 Regolazione del volume (opzionale) 1
Scegliere il volume desiderato con il tasto per la regola-
zione del segnale acustico (2).
NOTA
All'accensione lo strumento è regolato sul volume nor-
male.
Ad ogni azionamento di questo tasto il volume cambia in
sequenza tra normale / forte / disattivato.
7.3 Trasporto
Per il trasporto o la spedizione dell'attrezzo utilizzare la
valigetta di spedizione Hilti oppure un altro imballaggio
equivalente.
PERICOLO
Rimuovere sempre le batterie / la batteria ricaricabile
dallo strumento prima di procedere alla spedizione.

7.4 Servizio di calibrazione Hilti

Si consiglia di usufruire del servizio di calibrazione Hilti
per un controllo regolare degli strumenti, affinché possa
essere garantita la loro affidabilità ai sensi delle norme e
dei requisiti di legge.
Il servizio di calibrazione Hilti è sempre a disposizione su
specifica richiesta della clientela, in ogni caso è consiglia-
bile far eseguire un controllo almeno una volta all'anno.
Il servizio di calibrazione Hilti conferma che, il giorno della
prova, le specifiche dello strumento controllato erano
conformi ai dati tecnici riportati nel manuale d'istruzioni.
In caso di scostamenti rispetto alle indicazioni del co-
struttore, gli strumenti vengono nuovamente calibrati.
Dopo la regolazione e il controllo, viene apposto sullo
strumento un adesivo di calibrazione ed un certificato di
calibrazione che conferma per iscritto la conformità dello
strumento rispetto alle indicazioni fornite dal costruttore.
I certificati di calibrazione sono sempre necessari per le
aziende certificate ISO 900X.
Per ulteriori informazioni contattare il proprio referente
Hilti.
it
21

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières