RL-Smart
| Deambulatore leggero
Regolazione dei freni
Il freno è regolato correttamente se il bullone del freno non tocca la ruota
quando il freno non è azionato e il freno di stazionamento può ancora
essere comodamente azionato.
•
Per rendere il freno più duro, svitare la vite zigrinata (Fig. 9) sui
dispositivi di frenatura e bloccare il dado zigrinato in direzione
opposta.
9
•
Per regolare la guaina sul lato ruota, allentare prima il controdado (n.
1).
•
Svitare quindi il manicotto filettato (n. 2) fino a trovare la regolazione
corretta. Per garantire che la regolazione non cambi, il manicotto
filettato deve essere nuovamente bloccato con il dado (n. 1).
•
Per regolare il freno su un'impostazione più morbida, invertire la
procedura descritta sopra.
•
Per regolare la guaina sull'impugnatura (Fig. 10), svitare il manicotto
10
zigrinato dall'impugnatura (n. 1). Il controanello deve quindi essere
riportato sull'impugnatura e avvitato a fondo.
•
Se il freno deve essere nuovamente regolato su un'impostazione più
morbida, procedere al contrario nella sequenza descritta.
5.6. Ruote e pneumatici
Il deambulatore è dotato di ruote in PU antiforatura di 190 x 43 mm
all' anteriore e 170 x 43 mm al posteriore.
6. Utilizzo
Muovete i primi passi su un terreno piano e solido. In particolare,
familiarizzate con il funzionamento dei freni. È opportuno farsi
accompagnare da un assistente.
Per una deambulazione anatomicamente corretta, le maniglie di spinta
devono essere posizionate all'altezza corretta (capitolo 4.4).
•
Mettetevi in piedi nel deambulatore in modo che le caviglie siano
all'altezza delle ruote posteriori.
•
Adottare una postura eretta.
112
Deambulatore leggero |
•
Afferrare le maniglie di spinta con entrambe le mani, con le braccia
leggermente piegate.
Quando si cammina con il deambulatore, cercare di tenere il corpo il
più vicino possibile alle maniglie di spinta. In questo modo si aumenta
la stabilità e si evita di ribaltarsi, oltre a evitare la schiena ingobbita. In
generale, cercate di camminare nel deambulatore e non dietro di esso.
Fate piccoli passi e non spingete il deambulatore troppo in avanti.
È possibile cambiare direzione e velocità spingendo il deambulatore.
Usare sempre entrambi i freni per rallentare il viaggio. In caso contrario,
il deambulatore girerebbe con la ruota non frenata intorno a quella
frenata e si potrebbe cadere.
Evitare gli ostacoli quando possibile. Per i piccoli ostacoli è possibile
utilizzare il dispositivo di ribaltamento (Fig. 11). Cercare di utilizzare
rampe o ascensori. Se non è possibile, il deambulatore deve essere
trasportato oltre l'ostacolo. Se possibile, chiedere l'aiuto di una seconda
persona.
Il deambulatore deve essere sempre utilizzato tenen-
do conto delle circostanze, altrimenti c'è il rischio di
cadere.
Sedile
Il rollator è progettato in modo da poter essere utilizzato anche come
sedile per brevi pause. A tale scopo è dotato di un sedile e di uno
schienale. Prima di sedersi, azionare sempre i freni di stazionamento. In
caso contrario, il rollator potrebbe rotolare via e voi potreste cadere.
Evitare di sporgersi lateralmente, poiché il rollator
potrebbe ribaltarsi - rischio di lesioni!
Punti di sollevamento
È possibile sollevare il rollator dalle maniglie o dalle parti del telaio per
trasportarlo oltre gli ostacoli o i gradini.
Bischoff & Bischoff GmbH | 14.01.2025 - Revision: 7
RL-Smart
11
113