Regolazione dell'angolazione
Nota: L'angolazione corrispondente
è reperibile nella documentazione
tecnica oppure nei dati forniti dal pro-
duttore della sega a catena.
Nota: Servirsi di un calibro per
seghe a catena per determinare
l'angolazione corrispondente.
► P. 3, punto 4
– Allentare la vite zigrinata di angola-
zione (7).
– Impostare l'angolo ruotando l'unità (da
0°a 35°).
• Impostabile su entrambi i lati.
– Fissare l'angolo serrando la vite zigrinata
di angolazione (7).
Nota: È possibile impostare l'angolo
per entrambi i lati. Non è necessario
smontare l'unità per cambiare
l'angolo.
Impostazione dell'inclinazione
Nota: L'inclinazione corrispondente
è reperibile nella documentazione
tecnica oppure nei dati forniti dal pro-
duttore della sega a catena.
► P. 4, punto 5
– Allentare la vite zigrinata di inclina-
zione (8).
– Impostare l'angolo inclinando l'unità (da
0°a 35°).
• Impostabile su entrambi i lati.
– Fissare l'angolo serrando la vite zigrinata
di inclinazione (8).
Nota: È possibile impostare l'inclina-
zione per entrambi i lati. Non è
necessario uno smontaggio per
l'angolo di inclinazione.
Regolazione della profondità di affilatura
Nota: La profondità di affilatura corri-
spondente è reperibile nella docu-
mentazione tecnica oppure nei dati
forniti dal produttore della sega a
catena.
► P. 4, punto 6
– Allentare o serrare la vite di regola-
zione (9).
– Regolare l'altezza della lima in modo che
1/5 del diametro della lima sporga al di
sopra del dente da affilare.
Impostare la battuta
► P. 4, punto 7
– Impostare la battuta (10) inmodo che la
lima corra parallela alla superficie da
limare (so einstellen, dass die Feile paral-
lel zur zu feilenden Fläche (parte
tagliente).
• La battuta (10) funge da guida durante il
processo di affilatura.
– In questo modo si impedisce l'angolatura
della lima.
IT
15