ISTRUZIONI PER L'USO
it
7.3
Regolazione distanza di lavoro
120
I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O | WTL16 / WTS16
1
100
15
2
10
100
3
10
100
0
100
200
(3.94)
(7.87)
(11.81)
Distance in mm (inch)
D
C
A
Recommended sensing range for the best performance
Figura 10: Diagramma a barre
Oggetto nero, coefficiente di riflessione 6%
1
Oggetto grigio, coefficiente di riflessione 18%
2
Oggetto bianco, coefficiente di riflessione 90%
3
A
Distanza di lavoro min. in mm
B
Distanza di lavoro max. in mm
C
Campo visivo
D
Impostazione della soglia di commutazione dell'intervallo per l'eliminazione dello sfondo
E
Indicatore della distanza di lavoro
F
Regolazione a pressione-rotazione
blu
Intervallo di distanza di lavoro raccomandato per massime prestazioni
Oggetto nero, coefficiente di riflessione 6%
1
Oggetto grigio, coefficiente di riflessione 18%
2
Oggetto bianco, coefficiente di riflessione 90%
3
A
Distanza di lavoro min. in mm
B
Distanza di lavoro max. in mm
C
Campo visivo
D
Campo di regolazione soglia di commutazione
E
Indicatore della distanza di lavoro
F
Regolazione a pressione-rotazione
blu
Intervallo di distanza di lavoro raccomandato per massime prestazioni
WTL16, WTS16x-xxxxxx2xAxx con regolazione a pressione-rotazione:
Premendo il pulsante teach-in (circa 1-3 sec.) viene impostata la distanza di lavoro.
A seconda delle esigenze, con il potenziometro (senza premere il pulsante teach-in) è
possibile eseguire un'impostazione di precisione.
Rotazione verso destra: aumento della distanza di lavoro.
Rotazione verso sinistra: riduzione della distanza di lavoro.
La distanza di lavoro può anche essere impostata unicamente con il potenziometro. Si
consiglia di inserire nell'oggetto la distanza di lavoro, ad es.
Dopo aver impostato la distanza di lavoro, rimuovere l'oggetto dal percorso ottico, lo
sfondo viene oscurato e l'uscita di commutazione si modifica
400
400
400
300
400
(15.75)
BluePilot
E
F
B
v. figura 11, pagina
121.
(tabella
4).
8020347.1MMD/2024-07-19 | SICK
Contenuti soggetti a modifiche senza preavviso