Funzionamento a corrente
3
Condizioni ideali per l'impiego del funzionamento a
corrente:
erba alta (p. es. dopo le vacanze)
prati molto estesi
nessuna batteria di ricambio a portata di mano
Fate passare il cavo attraverso il tensionatore
Fate passare il cavo attraverso il tensionatore.
3
Nota: WOLF Flick-Flack®
WOLF Flick-Flack® mantiene il cavo lontano dall'unità di ta-
glio.
Inserire la spina della corrente (corrente alternata 230
Volt, 50 Hz)
Si potr allacciare l'attrezzo a qualsiasi presa, purch sia munita
di una valvola di protezione di 16 Ampre (oppure di un terrut-
tore-LS tipo B).
3
Nota: Dispositivo di protezione contro corrente residu-
ale
Questi dispositivi di protezione proteggono quando si tocca-
no fili danneggiati, da difetti di isolamento ed, in certi casi,
anche quando si danneggiano fili sotto tensione.
Raccomandiamo che l'attrezzo sia collegato ad una pre-
sa di corrente che sia protetta da un dispositivo di prote-
zione contro la corrente residuale (RCD) con una
corrente residuale non superiore a 30 mA.
Sono disponibili dei retrofit per i vecchi impianti. Consul-
tate un elettricista.
Avviare il tagliaerba
Avviare la tosaerba su superficie piana.
Possibilmente non nell'erba alta. In questo caso inclinare leg-
germente come risulta dalla figura
Per avviare il motore
S
3
A seconda del sistema, prima dell'accensione del mo-
tore possono trascorrere 2-3 secondi.
3
La batteria si carica automaticamente anche durante il
funzionamento con alimentazione a corrente.
Tener premuto il pulsante (1).
1.
Tirare la leva (1) e lasciare il pilsante (2)
2.
Per spegnere il motore
.
Lasciare la leva (2)
3
Suggerimenti per la rasatura:
Per non creare strisce erbose, le vie di taglio devono
sempre sovrapporsi per alcuni centimetri
Mettete sempre il cavo in maniera sicura sul terrazzo, sul
sentiero o sull'erba gi tosata.
34
Q
R
.
.
S
T
Funzionamento a batteria
3
Condizioni ideali per l'impiego del funzionamento a
batteria:
il giardino non è davanti alla casa
giardini con molti angoli
parti con ostacoli (come p. es. alberi, siepi, ecc.)
3
La superficie lavorabile con la batteria dipende da vari
fattori, in particolare:
tipo di prato
Gli apparecchi a batteria sono indicati per i prati sottoposti
a tagli frequenti o normali e, con alcuni limiti, anche per i
prati che non vengono tagliati da un po' di tempo (ad esem-
pio dopo le vacanze). La superficie lavorabile, tuttavia, dimi-
nuisce di conseguenza.
Struttura del prato
Il rendimento/taglio tende a calare a seconda della densità
del prato. Il rendimento più basso lo si ottiene con i prati es-
tremamente densi, ad esempio per il Gold.
Condizioni del prato
Le condizioni del prato (asciutto, rugiadoso, bagnato) influi-
scono in modo determinante sulla resa per metro quadro.
La maggiore resa per metro quadro si ottiene se il prato è
asciutto. Se il prato è bagnato, per il taglio e la raccolta vie-
ne usata più energia, di conseguenza anche la resa per me-
tro quadro è più bassa.
Velocità avanzamento/taglio
La velocità di taglio infl uenza la durata del lavoro e quindi il
rendimento/superfi cie realizzabile. Per tale motivo, viene
consigliato un taglio con avanzamento veloce. Evitare di
passare due volta sulla identica traccia e tenere il vordo di
sovrapposizione più stretto possibile. Anche un reiterato in-
serimento/disinserimento dell'apparecchio, tende a ridurre
la esistente capacità dell'accumulatore.
Avviare il tagliaerba
Avviare la tosaerba su superficie piana.
Possibilmente non nell'erba alta. In questo caso inclinare leg-
germente come risulta dalla figura
3
Prima di utilizzare il tosaerba con la batteria, in linea di
massima si deve rimuovere il cavo elettrico.
1. Staccare il cavo elettrico dalla presa del tosaerba.
2. Staccare lo scarico della trazione del cavo dal flick-flack
3. Deporre il cavo in un punto sicuro sulla terrazza, sul vialetto o
sul prato già tagliato.
Per avviare il motore
3
A seconda del sistema, prima dell'accensione del mo-
tore possono trascorrere 2-3 secondi.
Tener premuto il pulsante (1).
1.
.
Tirare la leva (1) e lasciare il pilsante (2)
2.
Per spegnere il motore
Lasciare la leva (2)
R
.
S
.
S
.
.
U
I