• Non attivare l'apparecchio se questo non si trova in contatto con il pezzo da lavorare. Premere la punta di contatto di sicurezza con le dita o adoperare l'apparecchio in
modo incauto potrebbe dar luogo a seri infortuni.
• Fissaggio di oggetti sottili. Occorre prestare particolare attenzione alla possibile penetrazione attraverso oggetti sottili, poiché ciò potrebbe provocare danni a persone o
cose dietro il pezzo o nelle zone limitrofe.
• Non usare mai l'apparecchio come un martello. L'impatto improvviso potrebbe spostare componenti interni, provocando la scarica degli elementi di fissaggio con
conseguenti lesioni.
• Non smontare o bloccare nessuna delle componenti del meccanismo di posa degli elementi di fissaggio.
• Prima di ogni utilizzo, accertarsi che i meccanismi di sicurezza e attivazione funzionino correttamente.
• Non puntare mai nessun apparecchio pneumatico verso sé stessi o verso altre persone. Durante il lavoro, tenere l'apparecchio in modo tale che non si possano causare
lesioni alla testa o al corpo in caso di potenziali rinculi.
• Non sparare in aria o nel vuoto. Gli elementi di fissaggio possono trapassare pezzi sottili o scivolare via dagli angoli e dai bordi mettendo potenzialmente a rischio le
persone.
• Evitare di posare elementi di fissaggio sopra altri elementi di fissaggio.
• Non utilizzare questo apparecchio per il fissaggio di cavi elettrici. Questo apparecchio non è progettato per l'installazione di cavi elettrici e potrebbe danneggiare i cavi,
provocando scosse elettriche o rischi di incendio.
• Attenzione ai pericoli nascosti. Assicurati sempre che non ci sia il pericolo di urtare cavi elettrici, tubi dell'acqua o del gas nascosti. Utilizzare rilevatori appropriati per
stabilire l'eventuale presenza di condutture (elettricità, gas o acqua) nascoste nell'area di lavoro o rivolgersi ai propri fornitori per assistenza.
Manutenzione
• Per ottenere le migliori prestazioni è necessaria una lubrificazione frequente, ma non eccessiva. L'olio aggiunto attraverso il collegamento d'aria lubrificherà le parti
interne. Sebbene sia preferibile l'impiego di un lubrificatore automatico, l'aggiunta di olio può essere effettuata anche manualmente prima di ogni utilizzo o dopo circa
un'ora di utilizzo continuo. Sono necessarie solo poche gocce di olio ogni volta. Una quantità eccessiva d'olio si accumulerà all'interno dell'apparecchio e verrà espulsa
durante il ciclo di spurgo. Utilizzare solo olio per utensili pneumatici. Evitare di utilizzare olio detergente o additivi, poiché questi lubrificanti hanno l'effetto di accelerare
l'usura della guarnizione.
• Utilizzare una piccola quantità di olio su tutte le superfici mobili e sui perni.
• Accumulo d'acqua e sporco all'interno dell'alimentazione d'aria sono le principali cause dell'usura degli apparecchi pneumatici. Per risultati più soddisfacenti e una vita utile
prolungata utilizzare un filtro/lubrificatore. Il filtro dovrà avere una portata adeguata all'applicazione. Consultare le istruzioni del produttore per una corretta manutenzione
del filtro.
• Una corretta pulizia dell'apparecchio favorisce prestazioni migliori e una maggiore sicurezza durante l'uso. Utilizzare soluzioni detergenti non infiammabili solo se
necessario (attenzione: tali soluzioni potrebbero danneggiare il 'O-ring e altre parti dell'utensile). Non immergere.
Consulenza sul Prodotto e Assistenza Tecnica
Cosa fare in caso di problemi con l'apparecchio Tacwise? Posta elettronica service@tacwise.com
Riciclo
Riciclare i materiali indesiderati invece di smaltirli con i normali rifiuti. Gli apparecchi e i relativi imballaggi dovrebbero essere opportunamente differenziati, trasportati al
centro di raccolta differenziata più vicino e smaltiti secondo modalità sicure per l'ambiente. In alternativa, si prega di scrivere all'indirizzo service@tacwise.com per ottenere
gratuitamente ulteriori informazioni sul corretto smaltimento dell'apparecchio.
Risoluzione dei problemi
Interrompere immediatamente l'utilizzo dell'apparecchio se si verificano i problemi seguenti. Questo eviterà potenziali infortuni. Qualsiasi operazione di riparazione o
sostituzione dovrà essere svolta da personale qualificato o dai centri assistenza autorizzati.
Problema
Perdita d'aria nell'area grilletto
Perdita d'aria tra il corpo e la piastra anteriore
Perdita d'aria tra il corpo e il tappo del cilindro
La lama spinge troppo in profondità
L'apparecchio funziona lentamente o si verificano
perdite di potenza
L'apparecchio salta un elemento di fissaggio
Elementi di fissaggio inceppati
L'apparecchio non inserisce completamente la
fissazione
Garanzia
Tutti gli apparecchi Tacwise sono soggetti a verifiche e collaudi accurati, nonché a rigorosi controlli di qualità. Tacwise offre la seguente garanzia per tutti gli
apparecchi pneumatici. La presente garanzia non pregiudica i diritti previsti dalla garanzia in base al contratto di vendita con il rivenditore, compresi i diritti
previsti dalla legge.
FASTENING TOOLS FOR THE PROFESSIONAL
Causa del problema
1. O-ring della valvola d'innesto danneggiata.
2. Testa valvola d'innesto danneggiata.
3. Stelo valvola d'innesto, O-ring o guarnizione
danneggiati.
1. O-ring pistone o ammortizzatore danneggiato.
1. Vite allentata.
2. Guarnizione danneggiata.
1. Ammortizzatore usurato.
2. Pressione aria troppo elevata.
1. Olio insufficiente.
2. Alimentazione d'aria insufficiente.
3. Molla danneggiata nel coperchio del cilindro .
4. Sfiato nel coperchio del cilindro ostruito.
1. Ammortizzatore usurato o molla danneggiata.
2. Sporco in corrispondenza della piastra anteriore.
3. Portata d'aria verso l'apparecchio non adeguata.
4. O-ring pistone usurato o secco.
5. O-ring valvola d'innesto danneggiata.
6. Guarnizione del coperchio del cilindro perde.
1. Giunto guida usurato.
2. Fissazioni danneggiate o di dimensione non
idonea.
3. Viti caricatore o piastra anteriore allentate.
4. Lama gruppo pistone danneggiata.
1. Lama usurata nel gruppo pistone.
2. Potenza insufficiente.
3. Ciclo lento e perdita di potenza
21
Soluzione
1. Ispezionare e sostituire il O-ring.
2. Ispezionare e sostituire la testa della valvola
d'innesto.
3. Controllare e sostituire lo stelo della valvola
d'innesto, la guarnizione o il O-ring.
1. Ispezionare e sostituire il O-ring o
l'ammortizzatore.
1. Stringere le viti.
2. Ispezionare e sostituire la guarnizione.
1. Sostituire l'ammortizzatore.
2. Regolare la pressione dell'aria
1. Lubrificare secondo le istruzioni.
2. Ispezionare l'alimentazione dell'aria.
3. Sostituire la molla.
4. Sostituire i componenti interni danneggiati.
1. Sostituire l'ammortizzatore o lo spingi molla.
2. Pulire canale della piastra anteriore.
3. Controllare i raccordi del tubo e del compressore.
4. Sostituire il O-ring o lubrificare.
5. Sostituire il O-ring.
6. Sostituire la guarnizione.
1. Sostituire il giunto guida.
2. Utilizzare fissazioni in buone condizioni e del tipo
consigliato.
3. Stringere le viti.
4. Sostituire il gruppo pistone
1. Sostituire il gruppo pistone.
2. Portare la pressione dell'aria a livelli adeguati.
3. Ispezionare la molla del coperchio del cilindro per
identificare eventuali danni o accertarsi che la
lunghezza della molla sia sufficiente. Verificare la
presenza di eventuali ostruzioni a livello dello sfiato
del coperchio del cilindro.