Sostituzione della batteria (per la versione da 2,5 V)
Dopo aver aperto il coperchio del vano batteria (3) ruotandolo verso sinistra, è
possibile procedere alla sostituzione della batteria.
ATTENZIONE: minuscolo momento dell'inserimento delle batterie, verificare che
la polarità sia corretta (il polo positivo delle batterie è rivolto verso la testina del
dispositivo medico, il polo negativo delle batterie è rivolto verso il coperchio del
vano batterie). Le batterie inserite in modo errato possono danneggiare il disposi-
tivo medico LUXAMED® e invalidarne la garanzia.
Inserire il coperchio del vano batteria (3) e chiuderlo ruotandolo in senso orario.
Non cambiare la batteria in prossimità del paziente.
Risoluzione dei problemi
Se la luce del dispositivo lampeggia durante il funzionamento, sostituire le batte-
rie contenute nel dispositivo.
Sostituzione della batteria (per la versione da 3,7 V)
La batteria può essere sostituita esclusivamente da personale autorizzato. In caso
di batteria difettosa, inviare l'intera impugnatura dello strumento a LUXAMED® o
a un rivenditore autorizzato. La sostituzione da parte di personale non adegua-
tamente addestrato potrebbe comportare rischi quali temperature eccessive, in-
cendi o esplosioni.
Pulizia
Pulire con un panno morbido e privo di pelucchi, eventualmente inumidito con
un po' di alcol. Non immergere il dispositivo medico LUXAMED in alcun liquido.
Disinfezione
Per la disinfezione o la pulizia disinfettante delle superfici esterne, è necessario
utilizzare delle salviette disinfettanti. A questo scopo è possibile utilizzare i disin-
fettanti approvati per i dispositivi medici in metallo, plastica e vetro. È necessario
osservare le istruzioni dei produttori degli agenti di trattamento.
Secondo le raccomandazioni dell'RKI (Robert Koch Institute, Germania), il disin-
fettante deve rientrare nella gamma di effetti AB (battericidi, fungicidi e virucidi
comprovati) della definizione dell'elenco RKI.
Sterilizzazione
Non è consentita la sterilizzazione.
- 44 -