5.
BREVI INFORMAZIONI SU MATERIALI E MODI DELLA COMBUSTIONE
5.1. QUALITÀ E QUANTITÀ IDONEE DI COMBUSTI-
BILE
In generale la vostra stufa è stata ideata per bruciare legna
secca in ceppi. È inoltre possibile bruciare altri combustibili
come per
esempio tronchetti di legno pressato. Utilizzare esclusivamen-
te materiale asciutto. La combustione di rifi uti di qualsiasi
tipo, in particolare di materie plastiche, danneggia la stufa e la
canna fumaria, ed è inoltre vietata dalla legge di tutela contro
le emissioni di sostanze nocive.
Questo modello di stufa, per la sua struttura, dispone di un
focolare piano. Questo signifi ca che sulla brace di fondo già
presente è consentito disporre un solo strato di combustibile.
Occorre prestare molta attenzione, poiché l'inserimento di una
quantità eccessiva di combustibile porta la stufa ad emettere
una quantità di calore eccessiva e a subire un surriscaldamento
che supera i valori previsti al momento della progettazione. La
stufa quindi si potrebbe danneggiare.
5.2. QUANTITÀ DI COMBUSTIBILE
5.3. QUANTITÀ MASSIMA DI COMBUSTIBILE
Legna:
2 ceppi da circa 0,9 kg cad.
Tronchetti di legno pressato (spezzettati)
2 pezzi da circa 0,9 kg cad.
La regolazione della potenza della stufa avviene per mezzo
della manopola di regolazione. Poiché il rendimento della
stufa dipende anche dal tiraggio della canna fumaria, la mano-
Per azionare la manopola di regolazione si prega di utilizzare
il guanto a protezione termica fornito. L'azionamento del disco
smuovicenere deve essere effettuato esclusivamente utilizzando
il gancio smuovicenere fornito in dotazione
pola di regolazione deve essere regolata in base alla propria
esperienza personale
5.4. COMBUSTIONE PULITA
Rispondere alle esigenze del nostro tempo signifi ca innanzi-
tutto assumersi delle responsabilità. Il rispetto della natura è
appunto una delle più importanti tra queste esigenze. I nostri
prodotti sono delle soluzioni che rispecchiano di volta in volta
lo stadio più avanzato dello sviluppo tecnologico. Questa è la
premessa indispensabile per il funzionamento pulito, effi cien-
te e ineccepibile delle nostre stufe.
ITALIANO
Le premesse fondamentali per una combustione pulita sono
le seguenti:
Valore indicativo < 15% umidità relativa.
1. LA LEGNA DEVE ESSERE ASCIUTTA E NON TRATTATA
Legna depositata in luogo asciutto e ben aerato da almeno
2 – 3 anni.
Una stufa non è un "impianto di combustione di rifi uti". La
combustione di rifi uti e di materiale non idoneo, come plastica,
legno trattato, ecc. comporta il decadimento della garanzia! Ul-
teriori conseguenze sono il danneggiamento e l'imbrattamento
dell'impianto, della canna fumaria e dell'ambiente!
2. LA CORRETTA QUANTITÀ E DIMENSIONE DEL COMBUSTIBILE
-> Una quantità eccessiva di legna causa un surriscaldamento.
Il materiale viene quindi eccessivamente sollecitato e la stufa
produce valori negativi di gas di combustione.
-> Una quantità troppo scarsa di legna o ceppi troppo gros-
si impediscono alla stufa di raggiungere la temperatura
d'esercizio ottimale. Anche in questo caso i valori del gas di
combustione sono negativi.
-> Giusta quantità di combustibile signifi ca:
per la legna 1,6 kg (2 ceppi – 25 cm di lunghezza) per strato
(valore indicativo) con una potenza calorifi ca nominale di 6kW.
Con potenza calorifi ca nominale inferiore
(3 kW) 0,8 kg (2 ceppi - 25 cm di lunghezza
Attenzione: nella vostra stufa è possibile bruciare solamente
legna e tronchetti di legno pressato. Per nessun motivo si deve
bruciare plastica, materiali di carpenteria in legno trattato (per
es. pannelli di masonite), carbon fossile o tessuti.
5.5. LA COMBUSTIONE DEL LEGNO
La combustione pulita del legno è un processo che rispecchia
quello della decomposizione naturale, ciò signifi ca che la CO2
(anidride carbonica) liberata non incrementa o danneggia la
concentrazione originaria di CO2 dell'atmosfera.
5.6. RISCALDAMENTO NELLE STAGIONI INTERME-
DIE
Con temperature esterne superiori ai 15°C vi è il pericolo di
non raggiungere il tiraggio minimo del camino e avere quindi
una fi amma esigua. Ciò comporta ad un aumento di fuliggine
nel giro fumi e nel camino.
Aumentare quindi il passaggio di aria primaria, caricate più
spesso, e introducete legna frequentemente (pezzi piccoli) per
diminuire la formazione di fuliggine.
43