Incertezza K = .........................................1,5 m/s
Cesoie per erba
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
: ............................................. 3 dB
pA
Livello misurato di potenza acustica L
........................................................... 81,6 dB (A)
Incertezza K
: ............................................. 3 dB
WA
Valore emissione vibrazioni a
Incertezza K = .........................................1,5 m/s
I valori complessivi delle vibrazioni e i valori di
emissione dei rumori indicati sono stati misurati
secondo un metodo di prova normalizzato e pos-
sono essere usati per il confronto tra elettrouten-
sili di marchi diversi.
I valori complessivi delle vibrazioni e i valori di
emissione dei rumori indicati possono essere
usati anche per una valutazione preliminare delle
sollecitazioni.
Avvertimento:
Le emissioni di vibrazioni e di rumori durante
l'utilizzo eff ettivo dell'elettroutensile possono va-
riare dai valori indicati a seconda del modo in cui
l'elettroutensile viene utilizzato, in particolare a
seconda del tipo di pezzo lavorato.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
•
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
•
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell'apparecchio.
•
Adattate il vostro modo di lavorare
all'apparecchio.
•
Non sovraccaricate l'apparecchio.
•
Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
•
Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
•
Indossate i guanti.
Limitate il tempo di lavoro!
Al riguardo si devono prendere in considerazione
tutte le fasi del ciclo di esercizio (ad esempio i
periodi in cui l'elettroutensile è disinserito e quelli
in cui è inserito, ma funziona a vuoto).
Attenzione!
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussis-
Anl_GE_CG_18_100_Li_T_SPK13.indb 39
Anl_GE_CG_18_100_Li_T_SPK13.indb 39
I
tere rischi residui. In relazione alla struttura
2
e al funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all'apparato respiratorio nel caso in cui
: ...... 73,6 dB (A)
pA
: ..............
2. Danni all'udito nel caso in cui non vengano
WA
3. Danni alla salute derivanti da vibrazioni ma-
(max.) .. ≤ 2,5 m/s
2
h
2
4. Lesioni da taglio nel caso in cui non vengano
5. Prima della messa in esercizio
5.1 Ricarica della batteria (Fig. 3)
1. Estraete la batteria dall'apparecchio. A tale
2. Controllate che la tensione di rete indicata
3. Inserite la batteria nel caricabatterie.
4. Al punto „Indicatori caricabatterie" trovate una
Durante la ricarica la batteria si può riscaldare un
po'. Ma ciò è del tutto normale.
Se la ricarica della batteria non fosse possibile,
verifi cate
•
•
Se continuasse a non essere possibile ricaricare
la batteria, inviate
•
•
al nostro servizio di assistenza clienti.
Per un invio corretto contattate il nostro ser-
vizio di assistenza clienti o il punto vendita
dove avete acquistato l'apparecchio.
Nel caso di invio o smaltimento di batterie
ovvero di apparecchi a batteria metteteli in
- 39 -
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata.
indossate cuffi e antirumore adeguate.
no-braccio se l'apparecchio viene utilizzato a
lungo, non viene tenuto in modo corretto o se
la manutenzione non è appropriata.
indossati indumenti protettivi adatti.
scopo premete il tasto di arresto (Fig. 4/Pos.
C).
sulla targhetta corrisponda alla tensione di
rete a disposizione. Inserite la spina di ali-
mentazione del caricabatterie nella presa di
corrente. Il LED verde inizia a lampeggiare.
tabella con i signifi cati degli indicatori LED sul
caricabatterie.
che sia presente tensione di rete sulla presa
di corrente;
che ci sia un perfetto contatto dei contatti di
ricarica.
il caricabatterie
e la batteria
23.05.2024 09:36:21
23.05.2024 09:36:21