ROS 125/430 PLUS
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Assicurarsi che le informazioni di alimentazione
elettrica contenute nella targhetta identificativa
della macchina siano compatibili con l'alimentazione
elettrica cui si intende collegarla. Questo apparec-
chio è di Classe II ed è progettato per essere colle-
gato a una rete elettrica corrispondente a quella
indicata nella targhetta identificativa e compatibile
con la spina in dotazione. Nel caso in cui sia necessa-
ria una prolunga, usarne una approvata, compatibile
e garantita per questo apparecchio. Seguire tutte le
istruzioni fornite con la prolunga.
LINEE GUIDA PER L'USO DI PROLUNGHE
Assicurarsi che la prolunga sia collegata corretta-
f
mente e sia in buone condizioni. Quando si usa una
prolunga, assicurarsi che la sezione del cavo sia suf-
ficiente per portare la corrente assorbita dal vostro
prodotto. Un cavo sottodimensionato potrà causare
cadute di tensione e quindi una perdita di potenza e
un eccessivo riscaldamento dell'apparecchio.
Sostituire sempre una prolunga danneggiata o farla
f
riparare da un tecnico qualificato prima di usarla.
Proteggere le prolunghe da oggetti affilati, calore
f
eccessivo e aree umide/bagnate.
Usare un circuito elettrico separato per i vostri ap-
f
parecchi. Questo circuito dovrebbe essere protetto
con un fusibile ritardato idoneo. Prima di collegare il
motore alla linea elettrica, verificare che l'interrutto-
re si trovi in posizione OFF e che la tensione elettrica
corrisponda a quella specificata sulla targhetta del
motore. Una tensione inferiore comporterà danni al
motore.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
DESTINAZIONE D'USO
L'apparecchio è destinato alla levigatura a secco di
legno, plastica, materiale di riempimento e superfici
verniciate.
DATI TECNICI
Codice prodotto
Model
Tensione e frequenza
nominali
Potenza
Giri al minuto
Dimensioni platorello
Peso
Valori di emissione acustica
Il livello di rumore stimato A dell'apparecchio
ammonta normalmente a
Livello di pressione
acustica
Livello di potenza
sonora
41 527
ROS 125/430 PLUS
V
220-240
Hz
50/60
W
430
min
6.000-13.000
-1
mm
125
kg
2,1
dB(A)
74
dB(A)
82
Incertezza della
misura K
Valori complessivi di oscillazione a
vettoriale delle tre direzioni) e incertezza della
misura K
Livello vibrazioni:
a
h
K
IDENTIFICAZIONE
1. Ghiera della velocità variabile
2. Interruttore di avvio/arresto
3. Scatola raccogli-polvere
4. Pattino
ISTRUZIONI PER L'USO
AVVISO: Per evitare lesioni causate da avvii ac-
cidentali, scollegare l'apparecchio dalla presa di
corrente prima di eseguire qualsiasi regolazione.
MONTAGGIO DELLA CARTA ABRASIVA CON
VELCRO
1. Prima di montare la carta abrasiva, assicurar-
si che la base con velcro sia priva di polvere e
sporco e che la levigatrice sia scollegata dalla
rete e con l'interruttore di avvio/arresto in po-
sizione OFF (2).
2. La lama (4) tratterrà qualsiasi carta abrasiva
con velcro senza bisogno di morse o colla. Al-
lineare semplicemente la carta abrasiva con
la base a velcro e premere, verificando che il
bordo anteriore della carta sia allineato con il
bordo anteriore della base.
3. Per rimuovere la carta abrasiva usata, staccare
un bordo dalla base con velcro fino a togliere
l'intero foglio.
ATTENZIONE: Non usare carta abrasiva strappata,
eccessivamente consumata o danneggiata. Ciò po-
trebbe danneggiare la superficie della base.
ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO
1. Assicurarsi che il pulsante di accensione (2) sia
in posizione OFF, quindi collegare l' apparec-
chio alla presa di corrente.
2. Portare il pulsante in posizione ON (2).
3. Non usare una pressione eccessiva durante la
levigatura e levigare sempre nella direzione
della fibra del legno. Lasciare che sia la carta
abrasiva ad eseguire il lavoro. Applicare una
pressione uniforme su tutto il pezzo da lavo-
rare.
4. Controllare regolarmente l'usura sulla carta
abrasiva e sostituirla se necessario.
NOTA: Spegnere sempre la levigatrice e scollegar-
la dalla presa di corrente prima di sostituire il foglio
di carta abrasiva.
5. Per risultati ottimali su materiali diversi, è pos-
sibile regolare la velocità di levigatura deside-
rata, e adeguare sempre la velocità (1) al tipo di
grana in uso. Prima di iniziare un lavoro, indivi-
duare la velocità (1) e la grana ottimali facendo
delle prove su materiale di scarto.
Italiano | 17
dB
3
(somma
h
m/s
4,36
2
m/s
1,5
2
www.ffgroup-tools.com