INSTALLAZIONE IDRAULICA
1. Connessione delle tubature
Dopo aver montato il supporto e fissato il collettore, è possibile connettere il collettore alle tubature.
2. Scelta del materiale delle tubature
Abitualmente si utilizzano tubi in rame da 13 mm o da 15 mm di diametro per la maggior parte delle installazioni di pannelli solari.
Siccome il flusso è lento, non è necessario che il tubo abbia un diametro maggiore; incrementerebbe solo i costi del sistema e faci-
literebbe perdite di calore.
3. Livello di pressione
Indipendentemente dalla configurazione dell'installazione, è necessario installare dispositivi di controllo dei valori di pressione in
uscita, dei vasi di espansione o altro. Il circuito solare deve essere progettato per funzionare al massimo a 800 kPa (la valvola di
sicurezza può lavorare a 850k Pa) (800 kPa = 8 bar). In installazioni che utilizzano acqua a pressione, il sistema deve essere pro-
gettato per lavorare a <500 kPa, pertanto si utilizzerà una valvola limitatrice/riduttrice di pressione.
4. Limitazione temperatura acqua sanitaria
È raccomandabile, ed è possibile che sia richiesto dalla normativa vigente, installare un dispositivo di controllo (valvola termostati-
ca) della temperatura dell'acqua calda sanitaria, posto tra il bollitore e l'utenza finale, per ridurre il rischio di scottature. Per questo,
la temperatura dell'acqua deve essere mantenuta al di sotto di 45ºC (ed è possibile regolarla).
5. Inserimento di una sonda di temperatura
La sonda di temperatura del pannello solare deve essere ricoperta con un grosso strato di pasta termica e deve essere inserita nel
pozzetto per sonda alla massima profondità. Se ha gioco, far scivolare una lamina di rame o di filo vicino alla sonda. Sigillare l'aper-
tura del pozzetto della sonda con un sigillante al silicone per evitare che vi penetri acqua. La sonda utilizzata nel collettore, il cavo
in modo particolare, deve essere assolutamente resistente alle alte temperature (fino a 250ºC).
41